Pagina 4 di 15

CONSIGLIO COMUNALE DEL 28 GIUGNO 2022

1. INTERROGAZIONI.

1′ AGGIORNAMENTI RELATIVI ALLE STRUTTURE COMUNALI PER LA PRATICA DELLO SPORT

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile
Rispondono l’Assessore Scrima e il Sindaco Palmieri
Il Consigliere Sandro Albrile si dichiara parzialmente soddisfatto delle risposte ricevute

2′ AFFIDAMENTO SERVIZIO DI IGIENE URBANA DA PARTE DEL C.A.DO.S. A CIDIU S.P.A.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva
Risponde il Sindaco Palmieri
Il Consigliere Andrea Oliva si dichiara soddisfatto delle risposte ricevute

3′ CONVOCAZIONE UDIENZA TAR RELATIVA A RICORSO ACQUEDOTTO DI ALPIGNANO

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva
Risponde il Sindaco Palmieri
Il Consigliere Andrea Oliva si dichiara NON soddisfatto delle risposte ricevute

4′ LAVORI SMAT IMPIANTO FOGNARIO VIA MATTEOTTI

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile
Risponde l’Assessore Barbiani
Il Consigliere Sandro Albrile si dichiara soddisfatto delle risposte ricevute

5′ REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE CARABINIERI DI ALPIGNANO ALL’INTERNO NEL POLO EMERGENZIALE

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile
Risponde il Sindaco Palmieri
Il Consigliere Sandro Albrile NON si dichiara soddisfatto delle risposte ricevute

2. COMUNICAZIONI

RITIRO PUNTI 8/9/10 ALL’ODG DEL CONSIGLIO COMUNALE
AVANZAMENTO TRATTATIVE CESSIONE ACQUEDOTTO COMUNALE

3. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA CONSILIARE DEL 31/05/2022.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

4. RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2021. APPROVAZIONE.

Presenta la proposta di delibera il Dott. Massimo Cangini (1 parte)
Presenta la proposta di delibera il Dott. Massimo Cangini (2 parte)
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

5. VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO DI PREVISIONE 2022-2024.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Secondo intervento del Consigliere Sandro Albrile
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

6. RETTIFICA DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 28/2022 IN DATA 31/05/2022: “APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELLA TARI PER L’ANNO 2022.”.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso
Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

7. RICONOSCIMENTO DI LEGITTIMITÀ DI DEBITI FUORI BILANCIO, ART. 194, COMMA 1, LETT. A) D.LGS. N. 267/2000 PER PAGAMENTO SPESE LEGALI DERIVANTI DA SENTENZA T.A.R. PIEMONTE N. 194/2022.

Presenta la proposta di delibera l’Arch. Titonel Franco

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MAGGIO 2022

Ci scusiamo per la pessima qualità dell’audio, abbiamo speranza che dai prossimi consigli comunali chi si occupa della diretta streaming riesca a risolvere il problema, inutile trasmettere se poi non è possibile comprendere le parole degli interventi.

1. INTERROGAZIONI.

1′ MOVICENTRO: REALIZZAZIONE DI INTERVENTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE PER INSERIMENTO SERVIZI ASL TO3.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva
Risponde l’Assessore Pierpaolo Barbiani e il Sindaco Steven Palmieri
Il Consigliere Andrea Oliva non si dichiara soddisfatto delle risposte ricevute

2′ REALIZZAZIONE POLO EMERGENZIALE.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile
Risponde il Sindaco Steven Palmieri
Il Consigliere Sandro Albrile si dichiara soddisfatto delle risposte ricevute

3′ AUDITORIUM SCUOLA MATTEOTTI.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva
Risponde l’Assessore Vittorio Granisso e il Sindaco Steven Palmieri
Il Consigliere Andrea Oliva non si dichiara soddisfatto delle risposte ricevute

3. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA CONSILIARE DEL 28/04/2022.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

4.RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.88/2022 AVENTE OGGETTO: “VARIAZIONI IN VIA D’URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 – EX ARTT. 42, COMMA 4 E ART. 175, COMMA 4 DEL D.LGS. 267-2000 E S.M.I. – VARIAZIONE N. 2 AL BILANCIO DI PREVISIONE 2022-2024”.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Dichiarazione di voto del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

5.PRESA D’ATTO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARI 2022-2025 PREDISPOSTO AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL’AUTORITÀ 443/2019/R/RIF E S.M.I..

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

6.APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELLA TARI PER L’ANNO 2022.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Intervento dell’Assessore Vittorio Granisso
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva
Dichiarazione di voto del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

7.MOZIONE PER LINEE DI INDIRIZZO RIGUARDANTI LA SOCIETÀ PER LA CONDOTTA DI ACQUA POTABILE IN ALPIGNANO (SAP).

Presenta la mozione il Consigliere Paolo Giacomino
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva
Secondo intervento del Consigliere Sandro Albrile
Dichiarazione di voto del Consigliere Andrea Oliva
Il Sindaco Steven Palmieri propone un emendamento alla mozione
Presenta l’emendamento il Presidente del Consiglio Luigi Cipriano
Dichiarazione di voto del Consigliere Sandro Albrile

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

La mozione è stata approvata con i voti della maggioranza

8.MOZIONE PER CONFERMA RICORSO PER L’ANNULLAMENTO DELLA DELIBERAZIONE N. 601 DEL 24/04/2016 DELLA CONFERENZA DELL’AUTORITA’ D’AMBITO ATO3 ED ALTRE EVENTUALI AZIONI PER MANTENERE LA GESTIONE DELL’ACQUEDOTTO IN CAPO ALLA
SOCIETA’ PER LA CONDOTTA DI ACQUA POTABILE IN ALPIGNANO SRL.

Presenta la mozione il Consigliere Sandro Albrile
Dichiarazione di voto del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

La mozione è stata bocciata con i voti della maggioranza

GIÙ LE MANI DAL NOSTRO ACQUEDOTTO

IL SINDACO PALMIERI “REGALA” L’ACQUEDOTTO ALLA SMAT: PAGHEREMO IL DOPPIO

Caro concittadino,

vogliamo comunicarti che l’attuale maggioranza e il sindaco Palmieri hanno avviato il percorso per cedere in concessione gratuita l’acquedotto di Alpignano alla Società SMAT.

Detto in parole povere: “Il sindaco Palmieri ha deciso di regalare l’acquedotto dei cittadini alla SMAT”

La Società per la Condotta di Acqua Potabile in Alpignano srl è un’istituzione “storica” costituita grazie all’intuizione di quei nostri concittadini, fondatori della Società, che nel 1905 realizzarono il sogno di portare l’acqua nelle nostre case e che da ben 117 anni assicura l’erogazione del servizio di acquedotto nel territorio comunale. La società ad oggi è di proprietà del Comune per circa il 70% e il restante 30% è di proprietà di  cittadini e fondatori della società. La gestione della società è sempre stata virtuosa, ha sempre mantenuto le tariffe molto più basse rispetto a SMAT, ha provveduto ad effettuare investimenti per migliorare la qualità delle infrastrutture e del servizio garantite anche dall’efficienza dei propri dipendenti e ha una percentuale di perdite idriche pari al 16%, la più bassa in Italia in cui la media generale è del 39% (26% al nord, 46% al centro, 45% al sud).

Negli ultimi dieci anni la materia del servizio idrico integrato è stata interessata da numerosi provvedimenti legislativi che hanno riguardato l’organizzazione e le forme di gestione.

Il Decreto legislativo n.152 del 03/04/2006 art.147 stabilisce che i servizi idrici sono organizzati sulla base di ambiti territoriali ottimali, denominati ATO, definiti dalle regioni. Gli enti locali partecipano obbligatoriamente all’ATO al quale spetta la programmazione delle infrastrutture idriche attraverso un gestore unico.

Sulla base di tale legge l’autorità d’ambito in cui ricade il territorio di Alpignano ha sancito l’illegittimità della gestione del servizio della società Acquedotto di Alpignano.

Se è vero che la suddetta legge prevede un solo gestore per ogni singolo ambito territoriale, è altrettanto vero che lo stesso testo legislativo ammette alcune clausole di salvaguardia e di conseguenza la prosecuzione di legittime gestioni autonome.

Sulla base della mancata valutazione di questi principi di salvaguardia da parte dell’autorità d’ambito, nel 2016 l’allora sindaco Andrea Oliva ha presentato ricorso  al TAR.

Per tale ricorso il giudice non si è ancora oggi espresso, ma nel giugno del 2021 ha convocato le parti in causa per le valutazioni sulla prosecuzione del ricorso . A tale convocazione il sindaco Palmieri non si è presentato.

Se entro il 22 giugno 2022 il Comune di Alpignano non comunicherà al Tribunale Amministrativo Regionale la volontà di procedere con il ricorso, automaticamente la gestione dell’acquedotto in Alpignano passerà in concessione gratuita alla società SMAT.

I consiglieri di minoranza Andrea Oliva, Sandro Albrile, Davide Martino, Kevin Gaeta e Linda Genre, in accordo con le forze politiche che li sostengono, hanno presentato una mozione da discutere durante il prossimo consiglio comunale del 31/05/2022 che impegna il sindaco Palmieri a:

RESISTERE e confermare dinnanzi al giudice Amministrativo, la volontà politica di procedere con il ricorso e rimettere la decisione della legittimità della gestione della Società per la Condotta di Acqua Potabile in Alpignano srl alla sentenza del TAR;

procedere ad eventuali altre azioni derivanti dall’attuazione dei recenti aggiornamenti del decreto legislativo n.152/2006 (introduzione comma 2-ter) per mantenere la gestione dell’acquedotto in capo alla Società per la Condotta di Acqua Potabile in Alpignano srl.

Se il sindaco Palmieri cederà gratuitamente l’acquedotto di Alpignano alla SMAT noi cittadini troveremo in bolletta un notevole incremento delle tariffe e perderemo la sede e i dipendenti del nostro territorio.

Scarica il volantino

IL SINDACO PALMIERI DIMENTICA GLI ULTIMI 117 ANNI E REGALA L’ACQUEDOTTO ALLA SMAT

Invitiamo i cittadini alpignanesi ad approfondire la conoscenza del nostro acquedotto leggendo l’opuscolo “1905 – 2005 CENT’ANNI…D’ACQUA” scritto nel 2005 dall’allora presidente Pierantonio Iguera.

Stralciamo di seguito la prefazione a cura dell’allora sindaco dott. Gian Luca Pinzi.

Più dell’oro, più del petrolio… l’acqua è il bene più prezioso per l’umanità. Ancora oggi un miliardo e mezzo di persone non ha accesso all’acqua potabile e milioni di bambini muoiono ogni anno a causa di malattie originate dall’acqua. Ancora oggi l’accesso all’acqua è considerato nelle dichiarazioni ufficiali internazionali semplicemente un “bisogno vitale” e non un “diritto”.

Festeggiare i cento anni di una Società nata per gestire e garantire questo bene prezioso, questo diritto di tutti è quindi anche occasione per riflettere sulle nostre “fortune”. Le tante fortune del Nord del mondo, moderno e libero, che ha tutta l’acqua che vuole per tutti gli usi che vuole, accessibile e super controllata.

Alpignano gode di questa “fortuna” anche grazie all’intuizione di quei nostri concittadini soci fondatori della Società che cento anni fa realizzarono il sogno di portare l’acqua nelle nostre case.

Di acqua sotto i ponti ne è passata proprio tanta, e noi che abitiamo in una città tagliata a metà dalla Dora Io sappiamo bene. Negli anni sono stati costruiti pozzi, serbatoi, una rete idrica efficiente che garantisce acqua buona e abbondante a tutto il territorio.

A tutti coloro che hanno collaborato in questi lunghi anni perché ciò si realizzasse, soci, amministratori, dipendenti, va il grazie della città.Il mio augurio è che questa ricorrenza importante possa diventare non solo celebrazione, ma anche impegno concreto da parte di tutti perché l’acqua non sia considerata unicamente come un bene economico, ma un diritto universale, di ogni singolo individuo e di ogni comunità locale.

Il Sindaco Dott. Gian Luca Pinzi “

CONSIGLIO COMUNALE DEL 28 APRILE 2022

1. CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA A GIOVANNI IMPASTATO.

Presenta la proposta del conferimento della cittadinanza onoraria a Giovanni Impastato la Consigliera Rosemary Sciuto
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Intervento di Giovanni Impastato

La proposta di conferimento della cittadinanza onoraria a Giovanni Impastato è stata approvata con l’unanimità.

2. INTERROGAZIONI.

1′ INTERROGAZIONE: CHIUSURA MARCIAPIEDE VIA CADUTI PER LA LIBERTA’

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile
Risponde all’interrogazione l’Assessore Pierpaolo Barbiani
Il Consigliere Sandro Albrile dichiara la soddisfazione alle risposte ricevute

2′ INTERROGAZIONE: FERMATA SCUOLABUS VIA COLLEGNO 114

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile
Rispondono all’interrogazione l’Assessore Rosanna Peraccio e l’Assessore Pierpaolo Barbiani
Il Consigliere Sandro Albrile dichiara la soddisfazione alle risposte ricevute

3′ INTERROGAZIONE: COMUNALE TARI 2021

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva
Risponde all’interrogazione l’Assessore Vittorio Granisso
Il Consigliere Andrea Oliva dichiara la soddisfazione alle risposte ricevute

3. COMUNICAZIONI.

Scuse da parte del consigliere Andrea Oliva rispetto al proprio intervento sul piano triennale delle opere avvenuto durante lo scorso consiglio comunale del 30/03/2022
Comunicazione del Sindaco Steven Palmieri in merito all’incontro aperto alla cittadinanza sul tema “Acquedotto e il suo futuro”

4. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA CONSILIARE DEL 30/03/2022.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

5. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER L’ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE. MODIFICA ARTICOLO 2. APPROVAZIONE.

Presenta la proposta di delibera il Consigliere Paolo Giacomino
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

6. COMMISSIONE CONSULTIVA PER L’ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE. NOMINA DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMPONENTI LA COMMISSIONE.

Presenta la proposta di delibera il Presidente del Consiglio Luigi Cipriano

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 30 MARZO 2022

4. INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANISMI COLLEGIALI INDISPENSABILI PER LA REALIZZAZIONE DEI FINI ISTITUZIONALI
DELL’ENTE PER L’ANNO 2022 (ART. 96 T.U.E.L.).

Presenta la proposta di delibera la Consigliera Elena Baldi
Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

5. DETERMINAZIONE GETTONE DI PRESENZA PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SEDUTE CONSILIARI E ALLE SEDUTE DELLE COMMISSIONI PREVISTE PER LEGGE – ANNO 2022

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso
Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

6. LEGGE REGIONALE N. 15/89 E S.M.I. – FONDI PER IL CULTO – DETERMINAZIONE DELLA QUOTA PER GLI INVESTIMENTI RELATIVI AGLI EDIFICI DI CULTO PER L’ANNO 2022.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Pierpaolo Barbiani
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

7. ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF – DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E FASCIA DI ESENZIONE ANNO 2022 E ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO DELL’ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso
Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

8. PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI – ANNO 2022.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Pierpaolo Barbiani
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Secondo intervento del Consigliere Sandro Albrile
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva
Dichiarazione di voto del Consigliere Sandro Albrile

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

9. ARTICOLO 14 D.L. 28/02/1983 N. 55 CONVERTITO IN LEGGE 26/04/1983 N. 131 VERIFICA QUANTITA’ E QUALITA’ AREE E
FABBRICATI DA DESTINARE A RESIDENZE, ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TERZIARIE DA CEDERE IN PROPRIETA’ O IN DIRITTO DI SUPERFICIE.

Presenta la proposta di delibera il Sindaco Steven Palmieri

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

10. PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2022-2024. ELENCO ANNUALE 2022 E PROGRAMMA BIENNALE 2022-2024
DI ACQUISTI FORNITURE E SERVIZI. APPROVAZIONE.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Pierpaolo Barbiani
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

11. APPROVAZIONE SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2022-2024

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

12. APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2022-2024.

Presenta la proposta di delibera l’Assessore Vittorio Granisso

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

13. PARERE IN MERITO ALL’ISCRIZIONE DELLA PRO LOCO DI ALPIGNANO ALL’ALBO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO – SEZIONE METROPOLITANA DI TORINO – AI SENSI DELLA L.R. 36/2000 E S.M.I.

Presenta la proposta di mozione il Consigliere Giacomo Bosio

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

14. CONVENZIONE FRA I COMUNI DI ALPIGNANO, VINOVO E CAMBIANO, PER IL SERVIZIO, IN FORMA ASSOCIATA, DELLA SEGRETERIA COMUNALE. APPROVAZIONE.

Presenta la proposta di delibera il Sindaco Steven Palmieri
Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

15. NOMINA COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA TOPONOMASTICA.

Presentano la proposta di delibera i Consiglieri Baldi e Bosio
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Secondo intervento del Consigliere Sandro Albrile
Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Ulteriore intervento del Consigliere Sandro Albrile
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

Il consigliere Andrea Oliva ha votato in maniera favorevole.

Il consigliere Sandro Albrile si è astenuto alla votazione.

16. MOZIONE: “INVITO AL RITIRO O ALLA SOSPENSIONE DISEGNO DI LEGGE ‘ALLONTANAMENTO ZERO’”.

Presenta la proposta di mozione il Consigliere Giacomo Bosio
Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri si sono astenuti alla votazione.

STOP WAR NOW

“Buongiorno a tutti. Buona domenica.Una mia amica Ucraina sta riempiendo un furgone che partirà mercoledì mattina per portare aiuto ai profughi Se qualcuno volesse aderire io martedi sera dopo il lavoro andro ad aiutarli a riempire furgone.

Servono coperte /sacco a pelo, pannolini per bimbi, cioccolato sempre per i bimbi, cibo in scatola già pronto, disinfettanti garze , guanti monouso The caffè Grazie infinite”

Questo è il messaggio che è girato nella chat del nostro gruppo lunedì scorso.

Colpiti dalle immagini tremende delle distruzioni delle città Ucraine e delle sofferenze della popolazione, ci siamo attivati subito, sperando di riuscire, nei tempi strettissimi che restavano, a dare una mano concreta.

Contavamo tra tutti di riempire un furgone di aiuti…….ne sono partiti 7!!!

E sono giunti a destinazione!

Forti di sapere quanto bene si riesce a fare, ognuno nelle proprie possibilità, in aiuto della popolazione ucraina, così profondamente colpita, invitiamo caldamente tutti i nostri sostenitori a partecipare alle varie raccolte organizzate a livello locale, perchè anche piccole donazioni in questo momento di emergenza possono aiutare concretamente. #stopthewarnow

Il primo furgone
si comincia a riempire

“Con amore da Torino, vi siamo vicini e che Dio vi benedica”

il viaggio verso l’Ucraina
L’arrivo e la distribuzione

STOP WAR IN UKRAINE

Obiettivo Alpignano condanna fermamente l’offensiva militare russa in Ucraina iniziata la scorsa notte.

Difficile da credere che l’Europa, ancora piegata da due anni di pandemia, si risvegli teatro di venti di guerra, che ci riportano indietro di 100 anni, cancellando gli ideali di democrazia, di cooperazione e di pace che ci animano.

Esprimiamo massima solidarietà alle popolazioni coinvolte e auspichiamo un’efficace e pronta risoluzione diplomatica del conflitto.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 DICEMBRE 2021

1. INTERROGAZIONI

1′ Interrogazione: RIMOZIONE STALLI BIKE SHARING INUTILIZZATI E INSTALLAZIONE RASTRELLIERE PER BICICLETTE

Il consigliere Andrea Oliva espone l’interrogazione per conoscere se l’attuale amministrazione ha intenzione di seguire l’esempio di Torino chiedendo la rimozione degli stalli inutilizzati (Viale Vittoria e Via Pianezza), sostituendoli con rastrelliere per biciclette e, nel caso di risposta positiva, quando verrà eseguita tale attività; chiedono inoltre se e quando l’attuale amministrazione ha intenzione di installare rastrelliere per biciclette alla fermata del 32 in via Cavour angolo Via Migliarone.

Il Sindaco riferisce che “To Bike” ha dichiarato di non essere in condizioni di sostenibilità economica e il Comune di Alpignano non ha mai firmato la convenzione, dichiara anche che è intenzione dell’amministrazione rimuovere gli stalli di “To Bike” e che l’ufficio tecnico e gli operai hanno avuto altre priorità.

Dal progetto SCM finanziato dall’Unione Europea c’è stato un avanzo economico per Alpignano ed è intenzione dell’amministrazione utilizzarlo per installare alcuni Bike Box (garage per biciclette) uno dei quali al Movicentro.

Per quanto riguarda il posizionamento della rastrelliera della fermata del 32 all’angolo via Migliarone/via Cavour, il Sindaco dichiara l’intenzione, qualora fosse tecnicamente possibile, di sistemarla in via Migliarone in prossimità della caserma dei Carabinieri.

Interviene il Consigliere Oliva dicendo che la rimozione degli stalli, avendo comunque un costo, non dev’essere fatta dal Comune ma dalla società che li ha installati e li gestiva.

Il gruppo consiliare prende atto della volontà dell’amministrazione di rimuovere gli stalli, pur non ritenendosi pienamente soddisfatto della risposta, poichè non state definite le tempistiche della rimozione

.

2′ Interrogazione: SOTTOPASSO CICLOPEDONALE FERROVIARIO VIA MARCONI

Il consigliere comunale Sandro Albrile interroga il Sindaco e l’assessore delegato per conoscere lo stato di avanzamento del progetto di messa in sicurezza del sottopasso ciclopedonale ferroviario di Via Marconi.

Il Sindaco risponde che l’amministrazione non ha ancora visionato il progetto e che comunque rientra in un piano di più ampio respiro.

Il consigliere Albrile sottolinea che il progetto del sottopasso Marconi è per Obiettivo Alpignano un’opera a priorità alta perché il sottopasso esistente alle prime piogge abbondanti si allaga, non è transitabile e comporta costi di ripristino non indifferenti. Apprezza l’intenzione di includere tale progetto in uno di respiro più ampio ma sottolinea la necessità di operare in fretta poichè il quartiere del Belvedere è già di per sé geograficamente isolato e necessita di un collegamento ciclopedonale con il centro cittadino, che permetterebbe inoltre il raggiungimento al parco del Ghiaro tramite via Perosa.

Evidenzia però che, dopo la costruzione di due sottopassi e del PEBA ad opera della precedente amministrazione, l’immobilismo dell’attuale amministrazione nella realizzazione di importanti opere pubbliche, ha bloccato di fatto di flusso progettuale inerente alla viabilità e sostenibilità della mobilità cittadina.

In ogni caso il consigliere Albrile si dichiara soddisfatto del della risposta.

3′ Interrogazione: FONDI PER IL CULTO ANNO 2018

Il consigliere comunale Andrea Oliva interroga il Sindaco e l’assessore delegato in merito all’erogazione dei fondi per il culto 2018 non ancora assegnati.

Nell’anno 2018 il consiglio comunale aveva approvato la delibera per l’assegnazione di  fondi a favore della Parrocchia San Martino per  il restauro conservativo della pavimentazione della chiesetta di Santa Maria del ponte di Via I° Maggio. Nel 2021 il parroco Don Dino chiedeva all’amministrazione comunale la possibilità di variare il progetto iniziale con il nuovo progetto di tinteggiatura della facciata della chiesetta stessa. A tale richiesta giungeva la risposta negativa da parte dell’ufficio tecnico.

Considerato che l’impegno di spesa scaturiva da chiara ed evidente volontà di tutti i consiglieri comunali, attraverso una precedente e obbligatoria delibera di consiglio comunale votata positivamente all’unanimità, i consiglieri comunali del gruppo Obiettivo Alpignano Andrea Oliva e Sandro Albrile hanno interrogato il sindaco per conoscere se è stata trovata soluzione per l’assegnazione di tali fondi oppure se l’Amministrazione comunale sostiene e conferma la risposta negativa data dall’ufficio tecnico, confutando la volontà del consiglio comunale e, di conseguenza, negando i fondi del 2018 alla parrocchia.

Il Sindaco ha risposto che non esiste la volontà di confutare la decisione presa in consiglio comunale nel 2018. I fondi sono presenti a bilancio e si stanno preparando gli atti per portare in un prossimo consiglio la delibera relativa al nuovo progetto. Il consigliere Oliva ha espresso soddisfazione per la risposta.

4′ Interrogazione: INTERROGAZIONE ACCESSO STAZIONE FERROVIARIA DA PARCHEGGIO BORELLO

Il consigliere comunale Sandro Albrile interroga il Sindaco e l’Assessore delegato in merito al prolungamento delle banchine per il collegamento con il parcheggio Borello

L’assessore Barbiani riferisce che il prolungamento è fattibile anche per il binario 2 e che sono stati ripresi i contatti con RFI per la riapertura della sale d’aspetto.

Il nostro Consigliere si dichiara soddisfatto ed evidenzia che il prolungamento delle due banchine renderebbe molto più funzionale il parcheggio Borello, attualmente utilizzato pochissimo.

Esprime inoltre soddisfazione per la ripresa dei contatti con RFI per l’apertura della sala d’aspetto, tema su cui avevamo presentato due interrogazioni, ed invita l’amministrazione a procedere celermente.

4. RATIFICA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 153/2021 DEL 17/11/2021 “VARIAZIONE IN VIA D’URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 – EX ARTT. 42, COMMA 4 E ART. 175, COMMA 4, DEL DLGS 267/2000 E SMI – VARIAZIONE N. 6 AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023”.

La variazione al bilancio movimenta un totale di € 398.000 in entrata ed in uscita.

In dettaglio :

AREA LAVORI PUBBLICI:

  • € 43.000 per punti informativi/operativi sul territorio comunale legati all’emergenza sanitaria in corso (tende e gazebo).
  • € 13.000 per acquisto dispositivi medici anti Covid.
  • € 63.000 per investimenti per fornitura e posa giochi inclusivi aree verdi comunali ed interventi urgenti relativi alla viabilità.
  • € 10.000 per interventi di manutenzione straordinaria di potenziamento attività scuola materna Borello.
  • € 30.000 per interventi di manutenzione straordinaria viabilità.
  • € 7.000 per ripassatura manti scuola elementare.
  • € 6.500 per manutenzione straordinaria impianti semaforici.
  • € 5.000 per manutenzione straordinaria antincendio.
  • € 3.000 per acquisto segnaletica verticale.
  • € 3.000 per manutenzione straordinaria dei veicoli e macchinari ufficio tecnico.

AREA SERVIZI AL CITTADINO E CULTURA:

  • € 21.500 per noleggio impianto proiezione luci per eventi e manifestazioni (2021/2022).
  • € 9.500 per operazioni Censimento della Popolazione 2021.

AREA STAFF E COMUNICAZIONE

  • € 54.500 contributo alle associazioni di volontariato per contrastare le conseguenze dell’emergenza sanitaria.
  • € 7.500 affidamento attività di supporto area staff e comunicazione per assenza dipendenti causa Covid.

AREA SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO

  • € 40.000 assegnazione contributo ai nuclei familiari da spendere in esercizi commerciali convenzionati e finalizzato a contrastare le conseguenze dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 (buoni di acquisto generi non alimentari).

AREA SERVIZI ALLA PERSONA:

  • € 67.000 predisposizione attività per il miglioramento degli interventi di carattere sociale.
  • € 12.000 interventi di potenziamento dei centri con funzione educativa e ricreativa dei minori.

AREA FINANZIARIA:

  • € 70.000 per compensare la presumibile minore entrata relativa all’addizionale comunale Irpef 2021.
  • € 15.000 accantonamento risorse per finanziamento addizionale Tefa su agevolazioni Tari 2021.
  • € 15.000 accantonamento per eventuale restituzione somme Fondone Covid allo Stato.
  • € 33.000 integrazione spese utenze 2021.
  • € 15.000 spese postalizzazione attività recupero evasione.
  • € 11.000 estensione sul 2022 dell’affidamento servizio pulizie palestre comunali.

Interviene il consigliere Oliva sostenendo di non avere nulla da eccepire sulle somme sopra elencate ad eccezione del contributo assegnato alle associazioni di volontariato, per il quale già in conferenza dei capigruppo era stata chiesta maggiore trasparenza con un dettaglio relativo al numero delle associazioni beneficiarie ed ai criteri di assegnazione, specifiche che non sono pervenute nè in conferenza nè in consiglio comunale.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Il voto negativo non è riferito al contributo alle associazioni ma alla mancanza di trasparenza nella presentazione in consiglio di tale assegnazione.

5. RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE ALLA DATA DEL 31/12/2020 EX ARTICOLO 20 DEL D.LGS. N.175/2016.

Tale delibera si propone di approvare la ricognizione periodica di tutte le partecipazioni delle società partecipate possedute dal Comune di Alpignano alla data del 31/12/2020.

Il consigliere Oliva interviene ribadendo la necessità di resistere nella battaglia al Tar per il mantenimento della Sapa.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

6. AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DELL’ART. 11 DEL D. LGS. N. 115 DEL 30/05/2008 PER LA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A GAS METANO CON POTENZA TERMICA DI 4.583 KW E ATTI SEGUENTI, PROPONENTE EDISON TELERISCALDAMENTO SRL – APPROVAZIONE.

Tale delibera viene proposta per approvare una variante urbanistica al fine di concedere l’autorizzazione all’operatore Edison Teleriscaldamento Srl per la costruzione ed esercizio di un impianto di cogenerazione (produzione di energia elettrica e teleriscaldamento) alimentato a metano nel comune di Alpignano in via Venaria al confine con il comune di Pianezza.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

I nostri consiglieri Albrile e Oliva si sono espressi negativamente in quanto tale impianto a combustibile fossile è in controtendenza con le ultime direttive europee volte alla decarbonizzazione del sistema di produzione di energia.

7. MOZIONE PER INTITOLAZIONE DELL’AUDITORIUM DELLA SCUOLA MATTEOTTI ALL’INSEGNANTE ANTONIO SCIRETTA.

Antonio Sciretta è un figlio del sud, come tanti suoi colleghi accetta un incarico annuale come docente di sostegno, che lo porta qui ad Alpignano circa 5 anni fa.

Diventa subito un punto di riferimento per alunni, colleghi e per le loro famiglie: lui accetta sempre con gioia l’incarico, che si rinnova di anno in anno, rinunciando ad altre mansioni, pur di seguire il suo alunno e i suoi compagni.

Si era fatto tanti amici nella nostra comunità: i colleghi, i genitori ed i suoi alunni lo ricordano come una persona allegra, premurosa e buona. Si era distinto per la sua grande umanità, per l’attenzione e la passione per il suo lavoro.

Il Maestro Antonio ci lasciava il 29 Dicembre del 2020, a causa di un improvviso arresto cardiaco, che lo porta via a soli 43 anni. Ad un anno dalla sua scomparsa, il nostro gruppo consiliare ha deciso di portare una mozione dove abbiamo chiesto l’intitolazione dell’Auditorium della Scuola “G.Matteotti” in ricordo di Antonio Sciretta.

Dopo una stucchevole discussione della maggioranza, volta a suggerire un iter di presentazione e forma più indicata, la mozione viene votata favorevolmente da tutto il Consiglio Comunale.

8. MOZIONE SU FASCISMO, ANTIFASCISMO ED EMERGENZE DEMOCRATICHE.

Mozione presentata dalla lista di opposizione “Martino Sindaco”, giudicata di difficile comprensione, viene bocciata.

Viene chiesto però, da parte della maggioranza, di rivederla e ripresentarla in collaborazione nel prossimo consiglio comunale.

IL MAESTRO DAL CUORE GRANDE

Antonio Sciretta è un figlio del sud, come tanti suoi colleghi accetta un incarico annuale come docente di sostegno, che lo porta qui ad Alpignano circa 5 anni fa.

Diventa subito un punto di riferimento per alunni, colleghi e per le loro famiglie: lui accetta sempre con gioia l’incarico, che si rinnova di anno in anno, rinunciando ad altre mansioni, pur di seguire il suo alunno e i suoi compagni.

Si era fatto tanti amici nella nostra comunità: i colleghi, i genitori ed i suoi alunni lo ricordano come una persona allegra, premurosa e buona. Si era distinto per la sua grande umanità, per l’attenzione e la passione per il suo lavoro.

Il Maestro Antonio era di Lacedonia, un piccolo paese in provincia di Avellino, dove giocava a calcio nella squadra del paese. Era un giocatore talentuoso, lo chiamavano “Eder” come il campione brasiliano. Nel paese lo ricordano tutti con grande affetto e allo stesso tempo con grande tristezza per il vuoto che ha lasciato, in particolare i suoi compagni di squadra, che insieme a lui portarono l’U.S. Lacedonia in Promozione raggiungendo un traguardo storico per la società.

Ci lasciava il 29 Dicembre del 2020, a causa di un improvviso arresto cardiaco, che lo porta via a soli 43 anni. Ad un anno dalla sua scomparsa, il nostro gruppo consiliare ha deciso di portare una mozione per il prossimo consiglio comunale, dove chiediamo l’intitolazione dell’Auditorium della Scuola “G.Matteotti” in ricordo di Antonio Sciretta.

Amava insegnare e adorava i bambini, tra le tante testimonianze in suo ricordo, ci ha colpito quello di una sua collega e amica “Era un uomo buono, leggero e mai superficiale”.

Amava il gioco del calcio una sua grande passione e amava la musica in particolare quella di un grande “Maestro” Franco Battiato.

“E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare
l’alba dentro l’imbrunire.”

(Prospettiva Nevskij, 1980)

Il Maestro Antonio Sciretta

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »