Categoria: Consiglio Comunale (Pagina 2 di 2)

CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 DICEMBRE 2021

1. INTERROGAZIONI

1′ Interrogazione: RIMOZIONE STALLI BIKE SHARING INUTILIZZATI E INSTALLAZIONE RASTRELLIERE PER BICICLETTE

Il consigliere Andrea Oliva espone l’interrogazione per conoscere se l’attuale amministrazione ha intenzione di seguire l’esempio di Torino chiedendo la rimozione degli stalli inutilizzati (Viale Vittoria e Via Pianezza), sostituendoli con rastrelliere per biciclette e, nel caso di risposta positiva, quando verrà eseguita tale attività; chiedono inoltre se e quando l’attuale amministrazione ha intenzione di installare rastrelliere per biciclette alla fermata del 32 in via Cavour angolo Via Migliarone.

Il Sindaco riferisce che “To Bike” ha dichiarato di non essere in condizioni di sostenibilità economica e il Comune di Alpignano non ha mai firmato la convenzione, dichiara anche che è intenzione dell’amministrazione rimuovere gli stalli di “To Bike” e che l’ufficio tecnico e gli operai hanno avuto altre priorità.

Dal progetto SCM finanziato dall’Unione Europea c’è stato un avanzo economico per Alpignano ed è intenzione dell’amministrazione utilizzarlo per installare alcuni Bike Box (garage per biciclette) uno dei quali al Movicentro.

Per quanto riguarda il posizionamento della rastrelliera della fermata del 32 all’angolo via Migliarone/via Cavour, il Sindaco dichiara l’intenzione, qualora fosse tecnicamente possibile, di sistemarla in via Migliarone in prossimità della caserma dei Carabinieri.

Interviene il Consigliere Oliva dicendo che la rimozione degli stalli, avendo comunque un costo, non dev’essere fatta dal Comune ma dalla società che li ha installati e li gestiva.

Il gruppo consiliare prende atto della volontà dell’amministrazione di rimuovere gli stalli, pur non ritenendosi pienamente soddisfatto della risposta, poichè non state definite le tempistiche della rimozione

.

2′ Interrogazione: SOTTOPASSO CICLOPEDONALE FERROVIARIO VIA MARCONI

Il consigliere comunale Sandro Albrile interroga il Sindaco e l’assessore delegato per conoscere lo stato di avanzamento del progetto di messa in sicurezza del sottopasso ciclopedonale ferroviario di Via Marconi.

Il Sindaco risponde che l’amministrazione non ha ancora visionato il progetto e che comunque rientra in un piano di più ampio respiro.

Il consigliere Albrile sottolinea che il progetto del sottopasso Marconi è per Obiettivo Alpignano un’opera a priorità alta perché il sottopasso esistente alle prime piogge abbondanti si allaga, non è transitabile e comporta costi di ripristino non indifferenti. Apprezza l’intenzione di includere tale progetto in uno di respiro più ampio ma sottolinea la necessità di operare in fretta poichè il quartiere del Belvedere è già di per sé geograficamente isolato e necessita di un collegamento ciclopedonale con il centro cittadino, che permetterebbe inoltre il raggiungimento al parco del Ghiaro tramite via Perosa.

Evidenzia però che, dopo la costruzione di due sottopassi e del PEBA ad opera della precedente amministrazione, l’immobilismo dell’attuale amministrazione nella realizzazione di importanti opere pubbliche, ha bloccato di fatto di flusso progettuale inerente alla viabilità e sostenibilità della mobilità cittadina.

In ogni caso il consigliere Albrile si dichiara soddisfatto del della risposta.

3′ Interrogazione: FONDI PER IL CULTO ANNO 2018

Il consigliere comunale Andrea Oliva interroga il Sindaco e l’assessore delegato in merito all’erogazione dei fondi per il culto 2018 non ancora assegnati.

Nell’anno 2018 il consiglio comunale aveva approvato la delibera per l’assegnazione di  fondi a favore della Parrocchia San Martino per  il restauro conservativo della pavimentazione della chiesetta di Santa Maria del ponte di Via I° Maggio. Nel 2021 il parroco Don Dino chiedeva all’amministrazione comunale la possibilità di variare il progetto iniziale con il nuovo progetto di tinteggiatura della facciata della chiesetta stessa. A tale richiesta giungeva la risposta negativa da parte dell’ufficio tecnico.

Considerato che l’impegno di spesa scaturiva da chiara ed evidente volontà di tutti i consiglieri comunali, attraverso una precedente e obbligatoria delibera di consiglio comunale votata positivamente all’unanimità, i consiglieri comunali del gruppo Obiettivo Alpignano Andrea Oliva e Sandro Albrile hanno interrogato il sindaco per conoscere se è stata trovata soluzione per l’assegnazione di tali fondi oppure se l’Amministrazione comunale sostiene e conferma la risposta negativa data dall’ufficio tecnico, confutando la volontà del consiglio comunale e, di conseguenza, negando i fondi del 2018 alla parrocchia.

Il Sindaco ha risposto che non esiste la volontà di confutare la decisione presa in consiglio comunale nel 2018. I fondi sono presenti a bilancio e si stanno preparando gli atti per portare in un prossimo consiglio la delibera relativa al nuovo progetto. Il consigliere Oliva ha espresso soddisfazione per la risposta.

4′ Interrogazione: INTERROGAZIONE ACCESSO STAZIONE FERROVIARIA DA PARCHEGGIO BORELLO

Il consigliere comunale Sandro Albrile interroga il Sindaco e l’Assessore delegato in merito al prolungamento delle banchine per il collegamento con il parcheggio Borello

L’assessore Barbiani riferisce che il prolungamento è fattibile anche per il binario 2 e che sono stati ripresi i contatti con RFI per la riapertura della sale d’aspetto.

Il nostro Consigliere si dichiara soddisfatto ed evidenzia che il prolungamento delle due banchine renderebbe molto più funzionale il parcheggio Borello, attualmente utilizzato pochissimo.

Esprime inoltre soddisfazione per la ripresa dei contatti con RFI per l’apertura della sala d’aspetto, tema su cui avevamo presentato due interrogazioni, ed invita l’amministrazione a procedere celermente.

4. RATIFICA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 153/2021 DEL 17/11/2021 “VARIAZIONE IN VIA D’URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 – EX ARTT. 42, COMMA 4 E ART. 175, COMMA 4, DEL DLGS 267/2000 E SMI – VARIAZIONE N. 6 AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023”.

La variazione al bilancio movimenta un totale di € 398.000 in entrata ed in uscita.

In dettaglio :

AREA LAVORI PUBBLICI:

  • € 43.000 per punti informativi/operativi sul territorio comunale legati all’emergenza sanitaria in corso (tende e gazebo).
  • € 13.000 per acquisto dispositivi medici anti Covid.
  • € 63.000 per investimenti per fornitura e posa giochi inclusivi aree verdi comunali ed interventi urgenti relativi alla viabilità.
  • € 10.000 per interventi di manutenzione straordinaria di potenziamento attività scuola materna Borello.
  • € 30.000 per interventi di manutenzione straordinaria viabilità.
  • € 7.000 per ripassatura manti scuola elementare.
  • € 6.500 per manutenzione straordinaria impianti semaforici.
  • € 5.000 per manutenzione straordinaria antincendio.
  • € 3.000 per acquisto segnaletica verticale.
  • € 3.000 per manutenzione straordinaria dei veicoli e macchinari ufficio tecnico.

AREA SERVIZI AL CITTADINO E CULTURA:

  • € 21.500 per noleggio impianto proiezione luci per eventi e manifestazioni (2021/2022).
  • € 9.500 per operazioni Censimento della Popolazione 2021.

AREA STAFF E COMUNICAZIONE

  • € 54.500 contributo alle associazioni di volontariato per contrastare le conseguenze dell’emergenza sanitaria.
  • € 7.500 affidamento attività di supporto area staff e comunicazione per assenza dipendenti causa Covid.

AREA SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO

  • € 40.000 assegnazione contributo ai nuclei familiari da spendere in esercizi commerciali convenzionati e finalizzato a contrastare le conseguenze dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 (buoni di acquisto generi non alimentari).

AREA SERVIZI ALLA PERSONA:

  • € 67.000 predisposizione attività per il miglioramento degli interventi di carattere sociale.
  • € 12.000 interventi di potenziamento dei centri con funzione educativa e ricreativa dei minori.

AREA FINANZIARIA:

  • € 70.000 per compensare la presumibile minore entrata relativa all’addizionale comunale Irpef 2021.
  • € 15.000 accantonamento risorse per finanziamento addizionale Tefa su agevolazioni Tari 2021.
  • € 15.000 accantonamento per eventuale restituzione somme Fondone Covid allo Stato.
  • € 33.000 integrazione spese utenze 2021.
  • € 15.000 spese postalizzazione attività recupero evasione.
  • € 11.000 estensione sul 2022 dell’affidamento servizio pulizie palestre comunali.

Interviene il consigliere Oliva sostenendo di non avere nulla da eccepire sulle somme sopra elencate ad eccezione del contributo assegnato alle associazioni di volontariato, per il quale già in conferenza dei capigruppo era stata chiesta maggiore trasparenza con un dettaglio relativo al numero delle associazioni beneficiarie ed ai criteri di assegnazione, specifiche che non sono pervenute nè in conferenza nè in consiglio comunale.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Il voto negativo non è riferito al contributo alle associazioni ma alla mancanza di trasparenza nella presentazione in consiglio di tale assegnazione.

5. RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE ALLA DATA DEL 31/12/2020 EX ARTICOLO 20 DEL D.LGS. N.175/2016.

Tale delibera si propone di approvare la ricognizione periodica di tutte le partecipazioni delle società partecipate possedute dal Comune di Alpignano alla data del 31/12/2020.

Il consigliere Oliva interviene ribadendo la necessità di resistere nella battaglia al Tar per il mantenimento della Sapa.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

6. AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DELL’ART. 11 DEL D. LGS. N. 115 DEL 30/05/2008 PER LA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A GAS METANO CON POTENZA TERMICA DI 4.583 KW E ATTI SEGUENTI, PROPONENTE EDISON TELERISCALDAMENTO SRL – APPROVAZIONE.

Tale delibera viene proposta per approvare una variante urbanistica al fine di concedere l’autorizzazione all’operatore Edison Teleriscaldamento Srl per la costruzione ed esercizio di un impianto di cogenerazione (produzione di energia elettrica e teleriscaldamento) alimentato a metano nel comune di Alpignano in via Venaria al confine con il comune di Pianezza.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

I nostri consiglieri Albrile e Oliva si sono espressi negativamente in quanto tale impianto a combustibile fossile è in controtendenza con le ultime direttive europee volte alla decarbonizzazione del sistema di produzione di energia.

7. MOZIONE PER INTITOLAZIONE DELL’AUDITORIUM DELLA SCUOLA MATTEOTTI ALL’INSEGNANTE ANTONIO SCIRETTA.

Antonio Sciretta è un figlio del sud, come tanti suoi colleghi accetta un incarico annuale come docente di sostegno, che lo porta qui ad Alpignano circa 5 anni fa.

Diventa subito un punto di riferimento per alunni, colleghi e per le loro famiglie: lui accetta sempre con gioia l’incarico, che si rinnova di anno in anno, rinunciando ad altre mansioni, pur di seguire il suo alunno e i suoi compagni.

Si era fatto tanti amici nella nostra comunità: i colleghi, i genitori ed i suoi alunni lo ricordano come una persona allegra, premurosa e buona. Si era distinto per la sua grande umanità, per l’attenzione e la passione per il suo lavoro.

Il Maestro Antonio ci lasciava il 29 Dicembre del 2020, a causa di un improvviso arresto cardiaco, che lo porta via a soli 43 anni. Ad un anno dalla sua scomparsa, il nostro gruppo consiliare ha deciso di portare una mozione dove abbiamo chiesto l’intitolazione dell’Auditorium della Scuola “G.Matteotti” in ricordo di Antonio Sciretta.

Dopo una stucchevole discussione della maggioranza, volta a suggerire un iter di presentazione e forma più indicata, la mozione viene votata favorevolmente da tutto il Consiglio Comunale.

8. MOZIONE SU FASCISMO, ANTIFASCISMO ED EMERGENZE DEMOCRATICHE.

Mozione presentata dalla lista di opposizione “Martino Sindaco”, giudicata di difficile comprensione, viene bocciata.

Viene chiesto però, da parte della maggioranza, di rivederla e ripresentarla in collaborazione nel prossimo consiglio comunale.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 26 OTTOBRE 2021

1. INTERROGAZIONI

1′ Interrogazione: AUDITORIUM SCUOLA MATTEOTTI E SALONE PRIMO LEVI

I consiglieri comunali Sandro Albrile e Andrea Oliva interrogano il Sindaco e l’assessore delegato per conoscere se l’attuale amministrazione è intenzionata ad effettuare lavori di adeguamento dei suddetti locali per permettere lo svolgimento di attività culturali, ad esempio, manifestazioni teatrali e musicali e in caso affermativo con che tempistiche.
Alla nostra interrogazione hanno risposto il Sindaco e l’assessore Barbiani
Il Sindaco si fa portavoce dell’assessore Peraccio che ha lasciato un comunicato da leggere durante il consiglio: l’assessore ringrazia per l’interessamento sulle tematiche culturali, dice che si continuerà a portarle avanti, che si cercherà di aumentare la gamma dell’offerta culturale. L’auditorium ospiterà la filarmonica per il concerto di Natale.
Assessore Barbiani ha confermato il futuro utilizzo dell’Auditorium, in merito al salone Primo Levi c’è il problema dell’inagibilità dell’impianto del trattamento dell’aria, questo dal lontano 2012. L’attuale giunta vuole riportare il salone agli antichi fasti.
Il nostro consigliere Sandro Albrile ha ricordato alla giunta che la nostra non era solo un’interrogazione ma un suggerimento, una idea per il nostro comune perché se oggi si volesse fare una manifestazione al chiuso non esiste una struttura che possa ospitarla. Se una compagnia teatrale del nostro territorio volesse fare un’attività culturale/teatrale sarebbe costretta ad andare fuori sede per poterla fare. Ci chiediamo se non sia possibile ripristinare tali strutture per poterle utilizzare come comunità, perché dopo anni di pandemia la gente ha voglia di teatro, di manifestazioni culturali dal vivo e non on line. I nostri consiglieri si sono detti soddisfatti delle risposte ma come al solito chiediamo alla giunta di DARSI DA FARE. Basta parole, basta sermoni vogliamo i fatti.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile

2′ interrogazione: NOMINA DELL’AMMINISTRATORE UNICO E DEL REVISORE DELLA SOCIETÀ PER LA CONDOTTA DI ACQUA POTABILE IN ALPIGNANO SRL.

I consiglieri comunali Andrea Oliva e Sandro Albrile interrogano il Sindaco per conoscere se sono stati nominati l’amministratore unico e il revisore unico della SAPA, per conoscere in caso di nomina avvenuta i nominativi ed i curricula dei soggetti incaricati e per conoscere, in caso di nomina avvenuta e in caso non sia stato nominato nuovamente l’amministratore uscente, quale valutazione ha determinato la scelta di un soggetto diverso.

Il sindaco risponde che sono stati nominati in data 11.10.21 durante l’assemblea dei soci come amministratore unico il dott. Davide Caregnato e come revisore dei conti il dott. Musso Maurizio, in data 18.10.21 è stato registrato presso il registro delle imprese l’avvenuto cambio di amministratore unico ed il 20.10.21 l’agenzia delle entrate ha recepito il tutto.

Il sindaco informa che e’ stato deciso di sostituire l’amministratore unico per una differenza di visione con l’uscente dott. Bosticco, che seppur in buona fede ha deciso una variazione delle tariffe autonomamente, senza condividerla nè coi soci privati nè con l’amministrazione comunale, rischiando in fase di bilancio un ammanco in negativo. Pertanto si è deciso di reclutare figure equiparabili per titoli di studio ma che avessero anche esperienza in gestione manageriale delle società.

Il consigliere Oliva si dichiara soddisfatto poichè ha ricevuto le risposte alle domande poste, ma non per come è stata gestita questa attività. Anticipa una prossima interrogazione, in modo tale da capire quali siano gli obiettivi e le richieste poste all’amministratore uscente e quali a quello entrante, per capire quale orizzonte anche temporale l’amministrazione comunale voglia gestire con la società.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva

3′ interrogazione: NOMINA SEGRETARIO COMUNALE

I consiglieri comunali Andrea Oliva e Sandro Albrile interrogano il Sindaco per conoscere lo stato dell’arte relativo alla nomina del nuovo Segretario Comunale, tempistiche incluse.

Il Sindaco risponde che la data ufficiale della fine rapporto con il dott. Ciancaglini è il 04.10.21, specificando che nelle prossime 2 settimane usciranno le manifestazioni di interesse per la copertura della posizione aperta e che pertanto entro 3 settimane arriveranno i curricula. Informa inoltre che in maniera informale ci sono stati dei contatti, anche se le elezioni amministrazioni svoltasi in diverse città di Italia non hanno permesso particolari disponibilità.

Il consigliere Albrile si dichiara soddisfatto.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile

4′ interrogazione: RIAPERTURA SALA D’ATTESA STAZIONE FERROVIARIA

Abbiamo interrogato sia il Sindaco che l’Assessore delegato sulle intenzioni della giunta in merito alla NECESSITÀ di riaprire la sala d’attesa della stazione ferroviaria e nello specifico se l’amministrazione comunale ha incontrato i vertici di RFI proponendo un protocollo d’intesa che definisca la riapertura e la gestione della suddetta sala.
Ha risposto l’Assessore Barbiani dicendo che, in data 12 gennaio 2021 c’è stato un incontro in videoconferenza con i vertici RFI, che si sono detti interessati, è seguito un appuntamento nella stazione il 16.02.2021 dove si sono ripetute le stesse cose ma ad oggi non c’è stata nessuna risposta da parte di RFI. Insomma la solita Fuffa di questa giunta, tante parole, tanta prosopopea, tanti sermoni ma poi il nulla cosmico.
Il nostro consigliere Sandro Albrile si è detto in imbarazzo perché forse sarebbe stato utile intensificare i contatti per poter permettere ai nostri cittadini di utilizzare la sala d’attesa, anche perché il sopraggiungere dell’inverno i fruitori della stazione saranno costretti a stare al freddo durante l’attesa del treno. Ha ricordato la nostra proposta fatta durante la campagna elettorale, ovvero l’obiettivo 2.7 (https://www.obiettivoalpignano.it/2020/08/31/obiettivo-2-7-stazione-ferroviaria-riapertura-sala-dattesa-e-collegamento-nuovo-parcheggio-borello/), cioè la possibilità di dare in gestione la sala ad un soggetto o ad una società che potesse installare una macchinetta per le bevande ma che al tempo stesso si impegnasse a gestire le aperture e le chiusure della sala, tutto questo a costo zero per il comune. Inoltre la nostra proposta parlava anche del prolungamento della banchina del binario 1, fino all’ingresso del Borello Parking. Ci siamo detti soddisfatti per la risposta ma non soddisfatti per le cose fatte dalla giunta e dall’assessore. Come al solito tante parole ma pochi fatti.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile

4. CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA AL “MILITE IGNOTO – MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE”

Alpignano ha aderito al progetto nazionale promosso dal “Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare” e segnalato dall’ANCI, per il conferimento al “Milite Ignoto” della cittadinanza onoraria da parte di tutti i Comuni italiani. Un gesto di solidarietà umana e di identità nazionale che vuole celebrare unitamente a tante altre realtà e città d’Italia il simbolo storico delle vittime militari che hanno offerto la propria vita alla causa della Nazione durante il conflitto della Grande Guerra.

Intervento del Consigliere Sandro Albrile

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

5. APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI ALPIGNANO E LA FONDAZIONE SCUOLA MATERNA “LUIGI CACCIA” CON SEDE IN ALPIGNANO

L’Assessore Anna Maria Scrima presenta la proposta di delibera in merito all’approvazione della convenzione triennale fra il Comune di Alpignano e la Fondazione “Scuola Materna Caccia”, specificando che i fondi erogati graveranno per € 30.000,00 (contributo ordinario, parte fissa) su capitolo di spesa del settore amministrativo e per € 10.000,00 (contributo straordinario, parte variabile) su capitolo di spesa del settore tecnico e che, per quanto riguarda la parte fissa, il codice di intervento è 1.04.05.05.

Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 30 SETTEMBRE 2021

1. INTERROGAZIONI

1′ Interrogazione: reti di protezione Ponte Nuovo.

Il nostro consigliere Andrea Oliva con il gruppo Obiettivo Alpignano, ritenendo non più accettabile per la cittadinanza, soprattutto alla luce dei continui e ultimi tragici suicidi avvenuti, ulteriori ritardi nell’esecuzione dei lavori compresi di installazione di reti di protezione sul Ponte Nuovo richiede nuovamente alla maggioranza lo stato di avanzamento lavori da parte di città metropolitana (a che punto siamo?).
Considerato che nel luglio del 2018, come Sindaco, Oliva era andato dai consiglieri di città metropolitana per richiedere l’installazione urgente di reti di protezione, a cui era seguito un sopralluogo congiunto con città metropolitana per valutare il posizionamento di un sistema anticaduta e la possibilità di ristrutturare il ponte che risultava particolarmente ammalorato.
Visto che Il tutto è poi proseguito nel Febbraio 2019 con la presentazione di una mozione, da parte del consigliere metropolitano Castello, per l’installazione delle reti e della ristrutturazione del ponte che è stata approvata da città metropolitana.
Visto che nel Febbraio 2021 il comune di Alpignano ha pubblicato un comunicato evidenziando le fasi della ristrutturazione e che la 3′ fase sarà quella in cui verranno installate le reti di protezione.

A tale interrogazione hanno risposto l’assessore Barbiani, per il 1′ quesito, e il Sindaco Palmieri, per il 2′ quesito.

L’assessore Barbiani sostiene che il Comune ha inviato una mail all’ing. Tizzani chiedendo chiarimenti, è seguita una mail di risposta dell’ ingegnere che ha chiarito che città metropolitana stà valutando diverse tipologie di reti che permettano di ridurre l’impatto ambientale, che Il secondo lotto funzionale di importo di 1.500.000 euro sarà oggetto di richiesta di finanziamento al ministero.

Il Sindaco, in merito al 2′ quesito, ha detto che per il primo e il secondo lotto i progetti sono pervenuti, invece per il lotto 3′ non sono ancora pervenuti.

Il nostro consigliere Oliva non si dice soddisfatto delle risposte perchè in entrambi i casi abbiamo interagito con tecnici e non con politici. In passato l’allora sindaco Oliva si era rivolto alla politica e non all’ing. Tizzani. La politica dispone le risorse e il tecnico fa. Abbiamo ricordato al Sindaco che c’è una mozione che impegnava e impegna città metropolitana a ristrutturare il ponte e posizionare le reti anticaduta. Consigliamo al sindaco Palmieri di andare a parlare con i politici e non con i tecnici.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva

2′ interrogazione: oneri finanziari connessi alla posa in opera del ponte Bailey.

Il nostro consigliere Sandro Albrile apre l’interrogazione con la considerazione che nel 2020 il commissario prefettizio ha richiesto al genio militare la realizzazione di un ponte provvisorio in zona Sassetto e che l’attuale amministrazione non ha perseguito la realizzazione del suddetto ponte ci siamo chiesti e abbiamo interrogato sia il sindaco che l’assessore delegato su quali fossero gli oneri finanziari connessi alla posa in opera del suddetto ponte e per quale motivo si è deciso di non fare tale opera, che avrebbe dato ossigeno alla asfissiata viabilità alpignanese.

L’assessore Barbiani risponde al 1′ punto: secondo il genio militare gli oneri ammonterebbero a: 419206 euro di oneri per il ponte, 44300 euro per il materiale per il gittamento, canone annuale anticipato di 8384 euro, una fidejussione a garanzia 4192 euro e una fidejussione a garanzia della manutenzione del ponte di 101420 euro. Il preventivo degli oneri è stato inviato dal commissario prefettizio a città metropolitana che ha evidenziato diverse opere accessorie necessarie per la realizzazione del suddetto ponte che avrebbero portato l’importo degli oneri a 1.321.239 euro (si è studiata la possibilità di posare un ponte leggermente più stretto con costi lievemente inferiori).

In merito al punto 2 Il sindaco ha risposto che città metropolitana ha scelto di non fare il ponte Bailey per l’esborso economico troppo elevato.

Il nostro consigliere Albrile si è detto non soddisfatto della risposta del sindaco perchè ha sconfinato nella precedente interrogazione in polemica con il consigliere Oliva. Altra considerazione che la vera scelta politica, in questo caso, è stata quella di non fare il ponte Bailey in funzione di valutazioni economiche e di risparmio su un’opera che avrebbe alleggerito di molto la viabilità di Alpignano. Di queste scelte e delle chiusure del ponte o delle viabilità ad anello, l’attuale amministrazione dovrà rendere conto ai cittadini che auspicavano un miglioramento, anche a fronte di un sacrificio economico, e non escamotage che appesantiranno ulteriormente lo scorrimento delle auto in città.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile

3′ interrogazione: strutture scolastiche

il consigliere Oliva ha chiesto, al sindaco e all’assessore delegato, se l’apertura dell’anno scolastico è avvenuta senza problematiche particolari in merito ai lavori di messa in sicurezza delle strutture scolastiche, se i lavori sono stati portati a termine secondo i progetti e gli affidamenti e per sapere quali attività di indirizzo politico sono state messe in atto dal sindaco e dalla giunta per trovare le risorse necessarie per continuare i lavori di messa in sicurezza dalla precedente amministrazione.

In risposta ai primi due quesiti l’assessore Barbiani, un po’ innervosito, ha affermato che, dopo aver interpellato il tecnico comunale, non ci sono stati problemi per l’apertura dell’anno scolastico e nell’esecuzione dei lavori, Al terzo quesito ha risposto il sindaco ha iniziato una filippica sulla composizione della forza politica che lo sostiene, che la suddetta coalizione è costituita da tutti gli elementi che hanno sfiduciato l’allora sindaco Oliva e che hanno fatto loro le linee politiche e programmatiche seguite all’epoca, per cui l’attuale amministrazione sostenendo che le forze politiche che lo sostengono in precedenza sostenevano il sindaco Oliva e prima di sfiduciarlo per creare il nuovo soggetto politico avevano un progetto politico per la sicurezza delle scuole che verrà perseguito dall’attuale amministrazione.

Il consigliere Oliva, in risposta al sindaco Palmieri, gli ha ricordato che il programma di mandato è del Sindaco come recitato dal testo unico degli enti locali e non dei consiglieri per cui è il Sindaco che risponde del suddetto programma.

In risposta all’Assessore Barbiani che evidenziava l’aspetto piuttosto tecnico che politico dei primi due punti dell’interrogazione, il consigliere Oliva replica che è anche compito dei consiglieri controllare gli aspetti tecnici che riguardano l’amministrazione comunale.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Andrea Oliva

4′ interrogazione: strutture comunali per la pratica dello sport

Il consigliere Albrile ha esposto l’interrogazione in cui ha chiesto se l’amministrazione comunale ha eseguito, nell’anno in corso, le attività previste dal regolamento per la concessionedelle palestre comunali alle associazioni sportive, se le palestre sono gia state concesse alle associazioni e per conoscere quali attività di indirizzo politico sono state messe in atto dal sindaco e dalla giunta per poter concedere l’utilizzo in tempi breve del palazzetto dello sport, del campo Borello, del campo Montanaro e del bocciodromo comunale.

Ha risposto un polemico assessore Barbiani che ha sostenuto che l’attuale amministrazione ha iniziato la propria attività in piena pandemia, non rispondendo all’interrogazione ma abbarbicandosi su un passato pandemico. La nostra richiesta era: cosa state facendo? Avete dato in concessione delle strutture? Avete un indirizzo politico in merito alla concessione di alcune strutture? Risposta. Pandemia.

Il sindaco Palmieri, anche lui nervoso e confuso, è intervenuto dicendo di essere felice dell’interessamento dell’opposizione. Si è deciso di andare verso lo strumento del partenariato pubblico e privato ovvero si farà una ricerca sulla manifestazione di interesse e poi attraverso una progettazione condivisa con un privato.

Il consigliere Albrile ha risposto all’assessore Barbiani sostenendo che la pandemia esiste ma questo non toglie la possibilità di organizzarsi e creare il protocollo e farsi trovare pronto in tempo per partire velocemente, vedasi Pianezza. In merito alla risposta del Sindaco siamo soddisfatti del fatto che ha ammesso di essere in ritardo sul programma però adesso basta e cerchiamo di finire il lavoro e dare le concessioni alle associazioni.

Presenta l’interrogazione il Consigliere Sandro Albrile

4. NOMINA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL COMUNE DI ALPIGNANO PER IL TRIENNIO 2021-2024

Il consigliere Sciuto, presidente della commissione 2 , riferisce che per nominare il presidente del collegio dei revisori dei conti, sono pervenute 21 candidature sostanzialmente corrette e descrive che la valutazione dei diversi curricula ha considerato validi criteri di selezione le competenze accademiche e professionali dei candidati, le loro capacità di certificare l’interesse per l’autoformazione e di guidare un team, le conoscenze in materia finanziaria ed eventuali esperienze in ruoli simili. Pertanto nella commissione 2 riunitasi il 23/09 è stata scelta la dott.ssa Scandizzo Maria Carmela.

Il nostro consigliere Oliva esprime delusione e rammarico per la mancanza da parte della maggioranza di un metodo di valutazione congiunta con la minoranza, che esprime comunque una buona parte dei cittadini.

Sottolinea che la maggioranza non si è presentata in commissione con una rosa di nomi, ma con un nome già scelto: sono venute a mancare, di nuovo, una lettura congiunta dei curricula e una riflessione congiunta sui criteri di valutazione. Per una questione di numeri, non si poteva che prendere atto della decisione già presa.

Suggerisce che un valido criterio di valutazione sarebbe potuto essere la quantità di comuni, alcuni di dimensioni notevoli, in cui i candidati hanno operato, visto che diversi lo hanno evidenziato con forza nei c.v. E non ritiene invece pertinente l’interesse per l’autoformazione, che più che un criterio è un obbligo di legge per i professionisti, pertanto comune denominatore dei candidati.

E ribadisce che la minoranza vuole collaborare condividendo le fasi di valutazione e non assistere con amarezza all’esposizione di decisioni già prese.

Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Dichiarazione di voto del Capogruppo Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

5. APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO PER L’ESERCIZIO 2020

L’assessore Granisso relaziona il bilancio consolidato per l’esercizio 2020, che ci vede protagonisti x 3/12, è il bilancio del gruppo che vede 9 partecipate, società che sono state individuate nella deliberazione della giunta comunale n. 121 del 25/08/21.

Il bilancio consolidato è uno strumento molto utile perchè attribuisce alla capogruppo uno strumento per programmare, gestire e controllare il proprio gruppo. Rappresenta il 3% del bilancio del comune di Alpignano, che ne è capogruppo del consorzio con le altre personalità giuridiche: Cissa, Cidiu, Cados, Smat, Sap (Soc. Acqua Potabile), e Zona Ovest di Torino. Ci sarebbe dovuta essere anche l’A.i.d.a. (Azienda Intercomunale Difesa Ambiente), che si occupa della raccolta e depurazione in apposito impianto delle acque di scarico. Questo non è stato possibile perchè attualmente l’A.I.D.A non ha presentato il bilancio.

Il nostro consigliere Oliva interviene per sottolineare che l’A.i.d.a. è un consorzio nostro per il 32%, non è un ente terzo! Il legale rappresentante dell’ente per quanto riguarda le partecipate è il sindaco. Quindi è il nostro sindaco che non ha presentato bilancio e questo è un fatto grave.

Quindi pur esprimendo soddisfazione nei confronti del segretario Cangini da un punto di vista prettamente tecnico, da quello politico è un fallimento, considerato l’impegno che nel passato la precedente amministrazione ha messo nella gestione di questo consorzio.

Inoltre tale società ci permetteva di rientrare di circa € 65.000 all’anno: i cittadini pagano una quota per la depurazione delle acque in bolletta, il comune di Alpignano beneficia di un ritorno dei dividendi della società Aida che poi vengono spesi per i cittadini stessi.

Oliva teme che nella variazione di bilancio ci sarà una voce per soldi già preventivati che quindi non arriveranno e si smarca dalle accuse del sindaco di non avere presentato il bilancio d’esercizio dell’A.i.d.a. ricordando che era un’incombenza da ottemperare nel 2020 quando c’era il commissario prefettizio e non più lui.

Secondo intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

6. VARIAZIONE N.5 AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023

L’assessore Granisso presenta la variazione di bilancio relazionando le diverse voci a bilancio.

Spiega che pur avendo inserito a scopo cautelativo la metà della cifra che lo stato avrebbe dato per la gestione dell’emergenza Covid, in realtà ne sono entrati un venticinquesimo (€ 79.000 circa), di cui ancora manca rendicontazione.

Intervento del Consigliere Sandro Albrile

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

7. ADEGUAMENTO CONVENZIONE E APPROVAZIONE NUOVO STATUTO CONSORTILE DEL CONSORZIO DI AREA VASTA DENOMINATO “C.A.DO.S. CONSORZIO AMBIENTE DORA SANGONE” CON SEDE IN RIVOLI. RATIFICA AI SENSI DELL’ART.33 COMMA 5 DELLA L.R. 1/2018 E S.M.I.. APPROVAZIONE

La delibera che viene illustrata dall’Architetto Titonel, porta la ratifica di due leggi regionali, essendo il nostro Comune componente del Consorzio Ambientale denominato C.A.Do.S. (Consorzio Ambiente Dora Sangone).

con legge Regione Piemonte 10 gennaio 2018, n. 1, modificata con Legge Regione Piemonte 3 febbraio 2021 n. 4 , rubricata “Norme in materia di gestione dei rifiuti e servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e modifiche alle legge regionali 26 arile 2000, n. 44 e 24 maggio 2012, n. 7 “ è stata prevista la riorganizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani individuando un unico ambito territoriale ottimale regionale, articolato in sub ambiti di area vasta, la cui governance è esercitata da consorzi di comuni, denominati consorzi di area vasta, con territorio coincidente con quello degli attuali consorzi costituiti ai sensi della L.R. 24/2002 “Norme per la gestione dei rifiuti”.

Una presa d’atto che tutti i comuni del consorzio hanno dovuto ratificare.

Intervento del Consigliere Sandro Albrile

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 LUGLIO 2021

1. Interrogazioni

Durante il consiglio comunale del 29.07.2021 il nostro gruppo ha presentato 2 interrogazioni: una relativa alla società acque potabili e una sulla situazione della piscina comunale.
In merito alla prima interrogazione sulla società acque potabili e considerato che l’assemblea ha approvato il bilancio di esercizio, i nostri Consiglieri, Oliva e Albrile, interrogano il Sindaco per conoscere:

  • i dati principali del bilancio di esercizio 2020
  • i criteri con i quali verrà individuato il nuovo amministratore unico
  • quando verrà pubblicata la manifestazione di interesse per individuare l’amministratore unico e il revisore dei conti
  • se ci sono stati nuovi riscontri in merito al ricorso al Tar.
    Rispondono l’Assessore Granisso e il Sindaco Palmieri. L’Assessore Granisso presenta i dati di bilancio con un valore di ricavo di € 718.000, la parte più consistente dei ricavi è data dal servizio di distribuzione di acqua potabile per € 677.000, per ciò che attiene ai costi abbiamo un valore di € 287.000 per i servizi, nello specifico la spesa per l’energia elettrica, e i salari per € 267.000. Gli ammortamenti ammontano a € 48.000 e gli oneri a € 64.000. Il totale tra gli attivi e passivi, escluse le imposte, è di € 30.478. Le imposte ammontano ad € 16.048. L’utile netto ammonta a € 14.430.
    Interviene il Sindaco Palmieri in merito ai criteri con i quali verrà individuato il nuovo amministratore unico della società, si è deciso di proseguire secondo le modalità consolidate in passato ovvero mediante il bando pubblico, con 2 criteri fondamentali: la laurea in economia con una specializzazione in amministrazione aziendale e una comprovata esperienza in amministrazione aziendale. I tempi di pubblicazione saranno dal 9 di agosto 2021 nell’albo pretorio per 60 giorni. Non ci sono riscontri in merito al ricorso al Tar.
    I nostri Consiglieri si sono detti soddisfatti a seguito delle risposte presentate dall’Assessore Granisso. Per ciò che attiene le risposte presentate dal Sindaco Palmieri, purtroppo, non ci possiamo ritenere soddisfatti, soprattutto in merito alla manifestazione di interesse per l’individuazione del nuovo amministratore unico che riteniamo troppo lenta, si sarebbe potuta presentare a Gennaio-Febbraio. Per quanto riguarda il riscontro al ricorso al Tar, anche in questo caso, non ci riteniamo soddisfatti perché il 24 giugno 2021 il Tar ha convocato le parti ma, ahinoi, il comune ha deciso di non presentarsi. Secondo noi questa decisione politica di non presentarsi, ed attendere un ulteriore anno, è stato un clamoroso errore perché non abbiamo nulla da temere, visto che siamo dalla parte della ragione.
Interrogazione Acquedotto Comunale

Per quanto riguarda la seconda interrogazione i nostri Consiglieri chiedono notizie in merito alla piscina comunale e alla sua riapertura.
L’Assessore Scrima ci informa che la Sport Managment ha presentato presso il tribunale di Verona in data 05.10.2020 una domanda di ammissione al concordato preventivo con continuità per evitare le azioni esecutive e bloccare le azioni di fallimento. Il comune, a Febbraio 2021, ha risolto la convenzione con la suddetta società, per una serie di inadempimenti tra cui il mancato pagamento dei canoni ormai scaduti, la richiesta di concordato preventivo per cui la sussistenza di uno stato di insolvenza e infine la caducazione della polizza fidejussoria. Sono state studiate altre azioni giudiziarie per richiedere la restituzione della piscina ma il tribunale di Torino ha respinto tale richiesta. Nel frattempo la Sport Management ha ritirato la domanda di ammissione al concordato preventivo e con un atto a rogito presso un notaio ha affittato un ramo d’azienda alla società Prime, che risulta posseduta al 100% da una società spagnola. Questa società Prime risulta composta da un solo socio residente in Madrid. È chiaro che questa risulta essere una strategia difensiva per presentare una nuova domanda di concordato. Ci sono diversi comuni che hanno in atto problematiche con la società Sport Mangement, con l’aggravante, per il nostro comune, di un insoluto che ammonta ad € 100.000 di canoni, risulta che non hanno pagato le bollette dell’acquedotto per circa € 100.000 e forse anche l’utenza per il riscaldamento. Si sta valutando se fare un ricorso d’urgenza per riprendere possesso della struttura evitandone un ulteriore degrado. Non potremo fare nessuna azione per il recupero dei crediti.
Il nostro consigliere si è detto dispiaciuto per tale situazione perché i nostri cittadini non potranno utilizzare l’impianto e perché perderanno le rette pagate in precedenza. Abbiamo richiesto una azione legale più forte. Alla fine ci siamo detti soddisfatti della risposta dell’assessore perché abbiamo capito l’estrema complessità della situazione.

Interrogazione Piscina Comunale

4. Assestamento generale al bilancio di previsione 2021. Variazione N.4 al bilancio di previsione 2021-2023.

In seguito all’esposizione dell’Assessore Granisso relativa alla necessità dell’amministrazione di variare il punto n.4 del bilancio di previsione 2021-2023, in nostro Consigliere Oliva si dichiara perplesso poichè le attività per cui occorrono risorse aggiuntive sono quelle di fatto ordinarie e pertanto ampiamente preventivabili.

A titolo esemplificativo, cita il trasporto HC, per il quale variare la previsione di bilancio di € 30.000,00 non pare necessità di quadratura dei conti, ma mera dimenticanza.

Nella delibera proposta inoltre si incrementa di € 10.000,00 il capitolo per le manutenzioni ordinarie relative all’area lavori pubblici, atto che si sarebbe potuto evitare – come da noi esposto in campagna elettorale – attuando strategie per permettere disponibilità all’ufficio tecnico senza ricorrere ad un ulteriore incremento di bilancio per la manutenzione ordinaria.

Il nostro Capogruppo Oliva inoltre critica la disposizione di € 50.000,00 (sul 2021), di € 194.000,00 (sul 2022) e di € 127.000,00 (sul 2023) di spesa per il recupero dell’evasione tributaria: venne fatto durante la precedente amministrazione un investimento importante per dotare le risorse interne di sistemi informatici tali da rendere snello e breve il processo di recupero dell’evasione.

Intervento del Consigliere Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Delibera approvata.

5. Verifica sussistenza equilibri di bilancio 2021-2023 e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi esercizio 2021 di cui all’art.193 del D.LGS.267-2000.

L’Assessore Granisso illustra la relazione sulla ricognizione dell’attuazione dei programmi di esercizio e la sintetizza sostenendo che non sono stati rilevati grandi problemi.

Il nostro Consigliere Oliva si dichiara NON SODDISFATTO di tale presentazione poiché presentata in modo troppo semplicistico, ed è un’occasione persa, anche per la minoranza, per scoprire come sono stati tradotti operativamente gli obiettivi del programma di mandato, e come si sono incontrati i desiderata della parte politica di maggioranza con le necessità organizzative degli uffici, spesso alla ricerca di risorse economiche per svolgere bene il loro lavoro.

Ad una lettura più attenta della relazione dei Direttori d’Area, emergono invece molteplici gridi di aiuto, che devono essere colti.

Per esempio, nel settore cultura/associazioni /sport, pur elogiando l’attività degli uffici preposti, Oliva sottolinea la mancanza nella relazione di una parte relativa, ma assolutamente a nostro parere dovuta, all’attività di programmazione organizzativa per la gestione degli impianti (palazzetto dello sport e bocciofila) non durante la pandemia, ovviamente, ma subito al termine della stessa.

Viene evidenziata anche la difficoltà a rispondere ai cittadini nell’URP: 191 segnalazioni e 15 risposte denotano che qualche problematica sussiste.

Oliva auspica ad un maggiore coinvolgimento delle risorse interne all’area finanziaria per la bonifica delle anagrafiche dell’attività tributaria, senza dover ricorrere ad ulteriori spese.

Sottolinea la necessità della Polizia Municipale di avere due nuovi automezzi per esigenze logistiche, un veicolo per l’infortunistica stradale e due motocicli per un migliore accesso al territorio, ma nulla di tutto ciò è stato inserito nella programmazione.

Per quanto compete l’area dei servizi alla persona, sottolinea che resta complesso il recupero dei crediti della mensa scolastica, e pertanto mette in evidenza che sussiste un problema da risolvere.

Esprime soddisfazione nel constatare che, per quanto compete all’area lavori pubblici, lo stato di attuazione si basa su attività pregresse della precedente amministrazione.

Oliva termina il suo intervento con un accorato appello per far sì che i lavoratori dell’ufficio servizi demografici stato civile/elettorale, ufficio strategico per il comune e che ha subito diverse difficoltà a causa della pandemia, vengano economicamente gratificati come profili professionali.

Interviene anche il Consigliere Albrile, elogiando le attività interessanti dell’area territorio, sottolineando la necessità di adottare un’unica piattaforma per l’invio delle pratiche e chiedendo nuovamente la digitalizzazione dell’archivio edilizio, affinché venga riorganizzato e reso più di facile accesso.

Il nostro Consigliere Oliva, durante la sua dichiarazione di voto contrario, esprime preoccupazione anche per l’ambito del CED (centro elaborazione dati) poichè è evidenziato nella relazione un problema sulla sicurezza informatica del comune: gli attuali stanziamenti di bilancio previsti non consentono di superare il livello minimo di sicurezza dati e le procedure attuali non sono del tutto adeguate alle disposizioni previste per il Disaster Recovery.

Intervento del Consigliere Andrea Oliva
Intervento del Consigliere Sandro Albrile
Dichiarazione di voto del Capogruppo Andrea Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Delibera approvata.

6. Commissione edilizia Comunale sostituzione componente.

Il Consigliere Brignolo illustra la delibera atta a sostituire un componente della commissione edilizia, assente ingiustificato in 3 riunioni consecutive e pertanto, per regolamento, decaduto.

Come criterio per procedere con la surroga, viene adottata la metodologia di segliere il sostituto secondo la graduatoria. Pertanto l’arch. Roberto Secci viene sostituito dal geom. Paolo Guselli.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 GIUGNO 2021

1. INTERROGAZIONI

Durante il consiglio comunale del 29.06.2021 il nostro gruppo ha presentato tre interrogazioni: una relativa ai lavori di manutenzione del ponte nuovo, chiedendo la data di inizio lavori, una relativa ai lavori di manutenzione del verde pubblico e una all’installazione del sistema di videosorveglianza sul territorio cittadino.

In merito ai lavori di manutenzione del ponte nuovo, abbiamo chiesto se c’è certezza sulla data di inizio lavori. L’Assessore Barbiani ha detto che non c’è ancora la data: hanno fatto un’ interrogazione a città metropolitana che, attraverso l’ing. Tizzani, ha risposto che gli appalti stanno procedendo come previsto.
Il nostro consigliere Sandro Albrile si è detto soddisfatto, ma esorta l’assessore Barbiani a sollecitare e pungolare città metropolitana.

Interrogazione manutenzione Ponte Nuovo

Per quanto riguarda la seconda interrogazione sui lavori di manutenzione verde pubblico, il nostro consigliere Andrea Oliva ha chiesto giustificazione in merito alla grave situazione di incuria del verde pubblico comunale, con rischi per l’igiene e la sanità pubblica; sottolinea che risulta evidente che è mancata la pianificazione della manutenzione e che si poteva affidare la suddetta manutenzione ai coltivatori diretti di Alpignano e comuni limitrofi, come fatto dalla precedente amministrazione.
L’ Assessore Barbiani dichiara che l’attuale giunta ha fatto una ben precisa scelta politica di intervento sulle consolidate prassi di manutenzione del verde pubblico per costruire un modo diverso di gestione, ovvero accordo quadro, lasciando il comune sommerso da metri di verde pubblico. Ammette che sono in ritardo e si scusa coi cittadini!
Il nostro consigliere Andrea Oliva si dice non soddisfatto della risposta, poiché la decisione politica di modificare le opere di manutenzione, non escludeva l’utilizzo delle vecchie procedure, soprattutto sostiene che si sarebbe potuto optare per il sistema di affido del taglio erba agli agricoltori locali e poi il prossimo anno si variava il sistema passando agli accordi quadri.

interrogazione sui lavori di manutenzione verde pubblico

In merito all’interrogazione sulla installazione dell’impianto videosorveglianza cittadina: la videosorveglianza rappresenta un deterrente contro i crimini. Si richiede alla giunta se intenderà installare un impianto di videosorveglianza.
L’Assessore Barbiani informa che il 15 ottobre scorso l’amministrazione ha presentato domanda per accesso al bando per i finanziamenti, ma che lo stesso non è stato vinto. Il progetto di installazione di videosorveglianza resta uno dei progetti a cui la giunta tiene.
Il nostro consigliere Oliva si dichiara  parzialmente soddisfatto, perché la videosorveglianza è un grande deterrente per i reati all’interno dei comuni, questo porterebbe a maggiore sicurezza nel nostro comune.

Interrogazione impianto di videosorveglianza cittadina

2. COMUNICAZIONI

Il nostro gruppo ha presentato una comunicazione in merito alla segnaletica stradale verticale per sensibilizzare l’amministrazione comunale relativamente ad alcuni cartelli stradali installati ad un’altezza non corretta, che quindi risultano pericolosi per i pedoni che si muovono sui marciapiedi sottostanti. Ai sensi dell’art. 39 del codice della strada i cartelli di segnaletica verticale vanno posizionati sui marciapiedi o sui percorsi pedonali su cui insistono ad un’altezza non inferiore a 2,2 m. dal suolo, mentre ad esempio all’incrocio di Via Valle con via Garibaldi questo non avviene, essendo i cartelli direzionali ben posti più in basso, oscurando peraltro il semaforo ivi esistente. Il consigliere Albrile richiede pertanto venga prestata più attenzione alla normativa vigente in merito e vengano riposizionati in maniera corretta i cartelli maldestramente piazzati.

Comunicazione Posizionamento cartelli stradali

4. RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 -APPROVAZIONE

L’Assessore Granisso relaziona che il risultato di amministrazione al 31.12. 2020 è stato di € 6.197.265 e informa che è stato completato il rientro del disavanzo di amministrazione di € 294.113, che risultano crediti di dubbia esigibilita’ per circa 5 milioni di euro, ovvero soldi che i cittadini devono al comune che la giunta cercherà di recuperare. Entrate tributarie per 9 milioni, trasferimenti dello stato per circa 2 milioni di euro, 10 milioni di spese correnti. Il nostro consigliere Andrea Oliva ammette che 3 mesi di insediamento della nuova giunta non permettono nulla se non la mera analisi ragionieristica del bilancio. La sua chiosa si sofferma sul disavanzo di bilancio del 2019 che fa pensare ad una amministrazione scellerata ma che i circa € 294.000 sono frutto di una particolare obbligatorietà che ha determinato un disavanzo tecnico.

Presenta la delibera l’Assessore Granisso, interviene il Consigliere Oliva

I nostri consiglieri si sono astenuti.

Delibera approvata.

5. BILANCIO FINANZIARIO 2021 – 2023 – 3 VARIAZIONE

Il consigliere Andrea Oliva ha chiesto lumi in merito ad alcuni aspetti del bilancio ovvero l’avanzo di amministrazione nella parte vincolata, nello specifico qual è l’importo dell’avanzo di amministrazione e quanta parte viene utilizzata in questa manovra.
Risponde l’Assessore specificando che l’avanzo ammonta ad €  954.219. Interviene il dott. Cangini che chiarisce che l’avanzo applicato in questa variazione ammonta a circa € 326 mila.
Il consigliere Oliva si è soffermato sul fatto che l’avanzo di bilancio è piuttosto cospicuo, questo significa che non si sono mantenuti gli impegni presi, esorta gli assessori in carica a spendere ciò che è stato previsto, sinonimo di buona amministrazione. Nello specifico, la critica è rivolta al fatto che si è dovuto far ricorso alla variazione di bilancio per fare attività già previste nel precedente bilancio.

Presenta la delibera l’Assessore Granisso, interviene il Consigliere Oliva

I nostri consiglieri si sono astenuti.

Delibera approvata.

6. MODIFICA REGOLAMENTO TARI

7. PRESA D’ATTO DEL PEF ANNO 2021 – DELIBERATO DALL’ASSEMBLEA CONSORTILE CADOS IN DATA 08/06/2021

8. APPROVAZIONE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2021

Il Consiglio Comunale decide di accorpare in un unico dibattito i 3 punti in oggetto e l’Assessore Granisso presenta la delibera, concludendo che grazie al DPR 158/99 si potrà godere del beneficio di una riduzione di circa 11% della quota variabile della e quindi del 5-6% in meno sul totale della bolletta.

Il nostro consigliere Oliva sottolinea ed esplicita ai cittadini che tale beneficio nella gestione delle tariffe, grazie all’intervento di copertura di una parte delle utenze domestiche, è da considerarsi un’attività UNA TANTUM, quindi valida solo per quest’anno.

Presenta la delibera l’Assessore Granisso, interviene il Consigliere Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

9. PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2021/22. APPROVAZIONE SECONDA MODIFICA

Nel rivedere la documentazione del programma triennale si sono riscontrati errori materiali e di merito che impongono di votare un emendamento relativo al programma biennale degli acquisti e delle forniture, nel merito del servizio di riscossione coattivo ( che passa da 36 a 48 mesi), del trasporto scolastico e della concessione asilo nido. L’Assessore Barbiani relaziona la delibera, specificando che si prevedono acquisti e servizi ben superiori a € 40.000,00  per servizi e forniture dell’ente (comprese assicurazioni, taglio del verde, fornitura energia elettrica e del gas) e pertanto si richiede l’inserimento di questi costi nel programma triennale.

Il consigliere Oliva interviene a proposito del taglio del verde non dichiarandosi soddisfatto del metodo con cui la maggioranza ha assegnato l’incarico ad un unico operatore, invece di far lavorare i coltivatori diretti come nella precedente amministrazione, magari riunitisi in un’associazione temporanea d’imprese.

Esprime perplessità anche in merito alla riscossione coattiva poiché si sarebbe potuto fare di più nell’accertamento e nel recupero dell’evasione tributaria, investendo parte dei soldi in risorse interne, quindi nel personale, per poter abbattere la cifra di € 70.000,00 oggetto dell’emendamento. Ritenendo puramente politico l’indirizzo da percorrere per raggiungere gli obiettivi e massima espressione della volontà politica l’espressione del voto dei consiglieri in Consiglio Comunale, il consigliere Oliva si dichiara basito dall’apprendere che decisioni importanti per tutti i cittadini si possano prendere sulla base di meri errori di calcolo, relativi ad interventi e cifre che a monte fanno parte di un programma di mandato.

Presenta la delibera l’Assessore Barbiani, interviene il Consigliere Oliva

I nostri consiglieri si sono astenuti.

Delibera approvata.

10. SOCIETA’ PARTECIPATA CIDIU SERVIZI S.P.A.: APPROVAZIONE DELLA MODIFICA DELL’ART. 5 DELLO STATUTO SOCIALE RELATIVO ALL’OGGETTO SOCIALE

Dal 1/01/2021 il servizio di igiene ambientale è tornato in capo alla CIDIU SPA, in seguito ad un procedimento di ristrutturazione societaria della società partecipata e, come illustra l’Arch. Titonel, tutti i 17 comuni che hanno partecipazione col Cidiu sono tenuti a deliberare la modifica dell’art. 5.

Tale modifica viene presentata come presa d’atto di un percorso obbligato per legge, all’interno delle configurazioni societarie di Cidiu Spa e Cidiu Servizi, che sostanzialmente ufficializza il rientro del servizio di gestione rifiuti al Cidiu Spa.

A questo proposito intervengono entrambi i nostri consiglieri, ponendo l’accento sul fatto che il nuovo art.  5 comporta un sostanziale cambiamento rispetto al precedente statuto poiché prevede di trattare e smaltire anche RIFIUTI PERICOLOSI . Tale aspetto preoccupa non poco poiché evidenzia la volontà della Cidiu di allargare la propria possibilità di business anche ai “RIFIUTI URBANI, SPECIALI, ANCHE PERICOLOSI “, fatto di per sé comprensibile in un’ottica aziendale di profitto, ma assolutamente allarmante poiché lontano dallo scopo fondamentale della partecipata, cioè quello di assolvere bene al proprio compito di raccolta dei rifiuti dei cittadini e delle imprese assimilabili ai rifiuti urbani. Inoltre questa modifica potrebbe agire a sfavore della città qualora cambiassero i vertici, oggi affidabili e di tutto rispetto, del Cidiu poiché apre la strada anche a possibili logiche malsane.

Il consigliere Albrile sottolinea come fosse necessario specificare nel dettaglio cosa si intende per “pericoloso” all’interno dell’art. 5, con l’ausilio di un codice, poiché per come è scritto nell’articolo è troppo generico e quindi soggetto ad interpretazione.

Presenta la delibera l’Arch. Franco Titonel, interviene il Consigliere Albrile
Presenta la delibera l’Arch. Franco Titonel, interviene il Consigliere Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Delibera approvata.

11. ABROGAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA TRANSITORIA DI ALCUNE FASI E PROCEDURE RELATIVE ALL’ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI, IN ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI CUI AL D.LGS.18 APRILE 2016, N. 50 – APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N.39/2016

12. ABROGAZIONE REGOLAMENTO: NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI CUI AL D.LGS.18 APRILE 2016, N. 50 PER IL PROCEDIMENTO DI ACQUISIZIONE SEMPLIFICATA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE – APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N.40/2016

Il Consiglio Comunale decide di accorpare in un’unica discussione i due punti in oggetto.

Il consigliere Oliva condivide l’indicazione di utilizzare delle regole che sono leggi e linee guida esplicative delle leggi, soprattutto in un’ottica di snellimento delle procedure e di velocità degli acquisti.

Auspica un’ulteriore forma di controllo, poichè gli strumenti a disposizione della pubblica amministrazione per gli acquisti in rete permettono di trovare i fornitori coi prezzi migliori, e suggerisce comunque di ricorrere a minigare via email per mettere le imprese in concorrenza.

Presenta la delibera il Segretario Comunale Dott. Ciancaglini, interviene il Consigliere Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

13. APPROVAZIONE REGOLAMENTO BENI CONFISCATI

L’Assessore Scrima illustra il regolamento da approvare per disciplinare la concessione in uso a terzi dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata assegnati al patrimonio comunale sul cui territorio insistono, sottolineando che la finalità di tale concessione è quella di creare sul territorio attività a fini sociali e di sviluppo per Alpignano nell’ottica di una sempre maggiore cultura della legalità.

A garanzia della valutazione delle istanze verrà creata una commissione composta da Direttore Area Servizi alla Persona (Presidente), Direttore Area Patrimonio (Componente) e da un Componente esperto.

Proprio su quest’ultima figura, interviene il consigliere Oliva evidenziando una lacuna nel regolamento poiché non contiene una norma che stabilisca chi nomina tale Componente esperto né la durata del suo incarico. Anche l’articolo 8, che prevede l’affidamento dei beni in oggetto per un massimo di 19 anni, un periodo che pare troppo esteso considerando che eventuali investimenti potrebbero verificarsi in itinere, è oggetto di perplessità.

Ci piace inoltre sottolineare che le premesse per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata si devono alla precedente amministrazione comunale, che catalizzò l’attenzione sulla comunicazione del Ministero di Grazia e Giustizia relativa all’esistenza sul nostro territorio di tali risorse, e partecipò dopo lungo lavoro al bando, vinto, con cui ci furono affidati tali beni.

Presenta la delibera l’Assessore Scrima, interviene il Consigliere Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

14. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L’ACCESSO ALL’ARCHIVIO STORICO E DI DEPOSITO

L’Assessore Peraccio presenta il regolamento per l’organizzazione e la gestione dell’archivio storico e di deposito, steso nell’ottica di favorirne la pubblica fruizione, ad uso gratuito, dettagliando le modalità di accesso e di eventuale allontanamento in caso di incuria o danneggiamento.

Presenta la delibera l’Assessore Peraccio, interviene il Consigliere Albrile

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

15. INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LE AREE MERCATALI

L’assessore Montagono relaziona la delibera per approvare un’integrazione al regolamento delle aree mercatali cittadine, proponendo  l’introduzione del nuovo articolo 31 bis, relativo alla possibilità per l’operatore, concessionario nello stesso mercato di più posteggi, di accorpare su richiesta, due posteggi adiacenti appartenenti al medesimo settore merceologico.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

16. MOZIONE PER INTITOLAZIONE DI UN LUOGO ALLE VITTIME DELLE FOIBE

Come Obiettivo Alpignano in un’ottica costruttiva abbiamo proposto una mozione che consentisse di avere un posto dedicato alla memoria di tutti coloro che sono stati umiliati e massacrati dai partigiani Titini, vittime che hanno subito una morte atroce buttate all’interno di buche naturali ricavate nelle rocce, dette Foibe, quasi a nascondere l’efferatezza di una presunta vendetta su inermi civili di origine italiana.

Ecco oggi il nostro pensiero va a coloro che han dovuto subire queste torture, a coloro che si sono ritrovati, i più fortunati, a morire sul colpo e agli altri, agonizzanti per giorni, ben sapendo qual fosse la fine che li aspettava.

Il pensiero va anche a tutti i familiari e ai discendenti di queste persone che per troppi anni si sono sentiti figli di un Dio minore.

La mozione presentata è stata condivisa anche da altri due gruppi politici di minoranza.

Oggi con soddisfazione lo possiamo dire: anche Alpignano avrà un giardino intitolato alle vittime delle Foibe e precisamente parliamo dello spazio verde ubicato all’angolo tra via Mazzini e via Marconi, all’ombra del Pino storico e della tipica fontana Torinese “Toret”.

Per una volta la demagogia ha perso e ha vinto il motto che bisogna :

“RICORDARE PER NON DIMENTICARE”

Presenta la Mozione il nostro Consigliere Sandro Albrile, intervengono i Consiglieri Albrile e Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

La Mozione viene approvata.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MAGGIO 2021

1. INTERROGAZIONI

Durante lo scorso Consiglio Comunale del 31.05.21, in assenza di informazioni in merito, il nostro gruppo ha presentato due interrogazioni: una relativa allo stato dell’arte del progetto esecutivo sullo spostamento dell’Asl dai locali di Via Philips al MOVICENTRO di Piazza Robotti, chiedendo la data di inizio lavori e quella in cui i servizi saranno usufruibili dal cittadino, e una relativa alla concessione in gestione degli impianti sportivi del comune di Alpignano.
In risposta abbiamo ottenuto che il 28.06.2021 sarà la data di inizio lavori presso il Movicentro e, stante i 270 giorni stimati dal cronoprogramma esecutivo, si auspica che ad aprile 2022 saranno disponibili i primi servizi per il cittadino.

In merito alla concessione in gestione degli impianti sportivi si evince la volontà dell’amministrazione a procedere nel dare in gestione tali strutture ai cittadini che ne faranno richiesta, ma non prima di dirimere le questioni legali che il Comune ha in contenzioso con i vecchi affidatari.
Ci rendiamo conto della difficile operatività degli uffici comunali, sottodimensionati e carichi di lavoro, ma abbiamo sottolineato l’esigenza che si proceda in tempi brevi nell’affidamento delle strutture poiché dopo un lungo periodo di inattività sono sempre più i cittadini che ci esprimono questa esigenza.

Interrogazione presentata dal Consigliere Andrea Oliva
Interrogazione presentata dal Consigliere Sandro Albrile

2. COMUNICAZIONI

I nostri consiglieri Andrea Oliva e Sandro Albrile manifestano la loro contrarietà la per la scelta di questa amministrazione di non rispettare i termini di approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2020: non vuole essere una contestazione, ma trattandosi di atto importante per il comune, i nostri consiglieri sottolineano che l’ordinaria scadenza del 30.04.21 era già stata prorogata per legge al 31.05.21 e che, nonostante ciò, tale amministrazione ha comunque scelto di non rispettare tale termine nella consapevolezza di dover applicare il comma 2 dell’art. 141 del TUEL (che in taluni casi potrebbe portare allo scioglimento del consiglio comunale), pur capendo le difficoltà degli uffici.

Comunicazione presentata dai nostri Consiglieri, per la mancata approvazione nei termini di legge, del rendiconto di gestione del esercizio finanziario 2020.

In merito alla prematura scomparsa di Maria Grazia La Monica, Sindaco di San Gillio fino al 2019, il ns. capogruppo Andrea Oliva esprime le nostre sentite condoglianze, ricordando lo stretto rapporto di collaborazione.

L’intervento del Sindaco Steven Palmieri e del Consigliere Andrea Oliva, nel ricordo di Maria Grazia La Monica (Sindaco di San Gillio fino al 2019), anche insegnante alla nostra scuola media “Tallone”.

3. Approvazione dei processi verbali della seduta consiliare del 30/03/2021.

Approvato

4. Variazione programma triennale lavori pubblici.

In merito all’esposizione dell’Assessore Barbiani riguardo al programma triennale dei lavori pubblici, il nostro consigliere Sandro Albrile rimarca alcune criticità del programma stesso: in merito alle piste ciclabili, Obiettivo Alpignano avrebbe preferito portare avanti un ulteriore lotto del Peba, abbattendo barriere architettoniche e terminando i marciapiedi, anche perché la bozza di progetto prevede ciclabili miste su strade che saranno molto trafficate, appena inizieranno i lavori per il ponte nuovo e che ad oggi risultano piene di buche, nonostante il 30 marzo sia stato approvato il 6° lotto bitumature. Su richiesta in commissione 3 proprio del nostro consigliere Albrile, l’amministrazione ha costituito un tavolo di concertazione per la creazione del polo emergenziale. Il consigliere esprime disappunto poichè tale discorso è rimasto sospeso in quanto, dopo aver convocato 2 riunioni, non è stata convocata una riunione finale con illustrazione del progetto agli altri partecipanti al tavolo. Inoltre le maniche del polo emergenziale dovevano essere 2 e in commissione 3 si scopre che le maniche saranno 3.
Anche il nostro capogruppo Oliva critica il senso della concertazione di questa amministrazione che, dopo una falsa partenza sul progetto del polo emergenziale che ha interrotto un percorso di consiglio comunale, accetta di richiedere partecipazione e confronto agli altri gruppi consigliari, ottiene proposizione ed impegno e poi non comunica un resoconto finale.

Anche i conti non tornano: secondo noi l’intera opera richiedeva un impegno di spesa superiore al milione di € e pertanto necessitava di un progetto definitivo, che l’ufficio tecnico comunale ha ammesso esistere ma con grande disappunto abbiamo scoperto con un accesso agli atti che il non era disponibile e pertanto non ci è stato possibile verificare i costi.

Se il presupposto di tale progetto era di spendere circa 1.000.000,00 € per 2 maniche, non capiamo come possa diventare molto più del doppio( € 3.200.000 circa) per l’aggiunta di una terza manica. Inoltre non capiamo perché dover fare un mutuo da 1.000.000,00 di € quando si può ricorrere a bandi, ai fondi del recovery fund.
E restiamo comunque perplessi perché a nostro avviso € 3.200.000,00 sono un po’ troppi x un polo emergenziale ad Alpignano, di cui sicuramente c’è esigenza, ma che non deve affossare altre necessità del comune: rischiamo di doverci accollare un mutuo per ottenere una struttura abbozzata e mai terminata.
Ci appare una manovra disarticolata, di cui non condividiamo né la scorretta gestione dell’attività di minoranza, che si era resa disponibile a partecipare, né il metodo dei finanziamenti e pertanto non approviamo nemmeno la variazione di bilancio triennale, la cui maggior parte degli interventi è relativa proprio alla realizzazione del polo emergenziale e alla parte capitale.

Presenta la delibera l’Assessore Barbiani, intervengono i Consiglieri Albrile e Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Delibera approvata.

5. Variazione del programma triennale dei servizi e delle forniture.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

6. Variazione N.2 al bilancio di previsione 2021-2023

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Delibera approvata.

7. Modifica regolamento canone unico patrimoniale.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

8. Regolamento CI.VI.CO.

Obiettivo Alpignano non è d’accordo a procedere con l’abrogazione del precedente regolamento approvato nel 2017 perché, come espresso dal consigliere Albrile in commissione 4, è stato comunicato già confezionato, mentre ci si aspettava di concertarlo insieme senza urgenza per un’analisi ragionata, che permettesse l’integrazione di alcuni concetti nel regolamento esistente, senza sovrapposizioni.
Anche secondo Andrea Oliva il nuovo regolamento è complesso, condivisibile nei pari principi ma di difficile comprensione da tutti, non è scorrevole e siamo convinti che un ulteriore passaggio in commissione avrebbe permesso un lavoro più ben fatto anche a livello formale.
Spiace constatare di nuovo che tale amministrazione non valuti l’attività propositiva della minoranza, che rappresenta una fetta di concittadini, né la informi in itinere del risultato finale.

Nonostante ciò continueremo a fare opposizione costruttiva con grande ottimismo e perseveranza confidando che la maggioranza sia in grado di accettare il confronto in un’ottica costruttiva, abbandonando le stucchevoli ostilità mostrate finora.

Presenta la delibera il Consigliere Bosio, intervengono i consiglieri Albrile e Oliva

I nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria.

Delibera approvata.

9) Mozione per intitolazione di un luogo (piazza o giardino) a Norma Cossetto.

Siamo rimasti sconcertati e rattristati nel constatare la mancata approvazione di questa amministrazione ad intitolare un luogo pubblico cittadino a Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri poi barbaramente gettata in una foiba.
Riteniamo sorprendente che si possa pensare di riempirsi la bocca davanti ai cittadini con parole come democrazia, inclusione, rispetto dei diritti altrui, solidarietà, pace, condannare ogni forma di discriminazione e di violenza e poi non accordare l’intitolazione di un luogo alla memoria di “una luminosa testimonianza di coraggio e amor patrio”, come dichiarata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2005, durante il conferimento alla giovane della medaglia d’oro al merito civile.
In consiglio comunale si è di fatto dibattuto sul colore politico della violenza, senza di fatto dare una motivazione plausibile di questo rifiuto, strumentalizzando fatti storici per pura demagogia, infoibando di nuovo Norma Cossetto.

La Maggioranza boccia la mozione presentata dal Consigliere Martino, per l’intitolazione di un luogo pubblico all’interno del nostro Comune a Norma Cossetto Medaglia d’oro al merito civile e alla memoria, interviene il Consigliere Oliva.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera non approvata.

10. Mozione per individuare e realizzare/implementare aree per sgambamento cani sul territorio comunale.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

11. Ordine del giorno: sostegno alla approvazione alla proposta di legge: “misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alla disabilità.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

12. Ordine del giorno: riconoscimento del diritto esigibile alle cure sanitarie e socio sanitarie per i malati cronici non auto sufficienti e per le persone in gravi disabilità non auto sufficienti.

I nostri consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

Delibera approvata.

Convocazione del consiglio comunale del 31/05/2021

Interrogazioni presentate

CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 GENNAIO 2021.

In quest’anno di emergenza sanitaria, il Consiglio Comunale si è riunito nuovamente in modalità streaming mercoledì 27 gennaio per commemorare il Giorno della Memoria.

L’unico punto all’ordine del giorno è stato il conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’ Olocausto ed instancabile testimone attiva della Shoah.

Tale iniziativa affonda le sue radici nella scorsa amministrazione comunale, quando l’allora Consigliera Cristina Bertello propose in Consiglio, ottenendo l’unanime parere favorevole, di rendere nostra concittadina la Senatrice Segre, distintasi per altissimi meriti nel campo del sociale.

Riportiamo di seguito gli interventi dei nostri Consiglieri Andrea Oliva e Sandro Albrile.

Video dell’intervento del Consigliere Andrea Oliva per la Cittadinanza Onoraria alla Senatrice Liliana Segre

Video dell’intervento del Consigliere Sandro Albrile per il conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Senatrice Liliana Segre

CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 DICEMBRE 2020

Martedì 22 dicembre alle ore 18.00, si è svolto il Consiglio Comunale. Nel rispetto delle norme anti Covid-19, è avvenuto in videoconferenza per i consiglieri e in modalità streaming per la cittadinanza sulla pagina facebook del Comune di Alpignano.

Questo Consiglio ci lascia disarmati ed a differenza delle scorse volte anziché relazionare ogni singolo ordine del giorno preferiamo con questo post porre alcune riflessioni emerse dalla partecipazione ai dibattiti consiliari tenuti fino ad ora dall’Amministrazione Palmieri.
Troppo spesso, alle interrogazioni o mozioni proposte dai tre quarti delle opposizioni (un quarto della minoranza, senza alcun imbarazzo, sembra più seduto ai tavoli di maggioranza) traspare dai riscontri degli Assessori e Consiglieri una non buona volontà di collaborare per il bene del paese ed in alcuni contesti, come per la nostra interrogazione al Ponte Bailey, le risposte sono state poco precise ed esaustive. Non è questione di bontà o meno delle proposte; le interrogazioni e mozioni finora presentate hanno colto problemi dei quali l’Amministrazione si è accorta, ma ciò nonostante le prime, alcune, sono state trattate  con sufficienza mentre le seconde respinte. La discriminante è forse la provenienza delle idee che se proposte dalla minoranza vengono bocciate per la paura dell’amministrazione di attribuire la paternità delle opere o delle scelte all’opposizione, come se fosse una questione di lesa maestà.


Interessanti sarebbero gli scambi di vedute ed anche i confronti sarebbero più pacati qualora non si considerasse “una minchiata” il semplice punto di vista del nostro capogruppo Andrea Oliva come avvenuto in questo ultimo Consiglio Comunale ad opera dell’Assessore PierPaolo Barbiani non accortosi di aver il microfono accesso. Altrettanto se non si considerassero superflue le mozioni presentate da altri gruppi di minoranza che coscienti della sensibilità di questa amministrazione e delle attività già svolte in passato indirizzano la volontà politica della Giunta a maggiore attenzione ad eventi della nostra storia come i martiri delle foibe. In Consiglio Comunale non vogliamo lezioni di storia, lette da Wikipedia o scritte per mano altrui, tantomeno non si vuole essere accusati di strumentalizzazione politica; semplicemente si reclama il rispetto dei ruoli e delle persone, tutti e tutte. Seppur il regolamento non lo vieti, è neppure corretto commentare anticipatamente sulle pagine social, come per quest’ultima circostanza di Consiglio, le mozioni  che dovrebbero, per onestà intellettuale  e logica,  essere discusse nelle opportune sedi senza sminuirne gli intenti dell’avversario politico su profili Facebook.

In questo Consiglio Comunale è stata revocata la convenzione con il Comune di Villardora in merito alla gestione del Segretario Comunale che fino ad ora ha consentito un risparmio di circa il 20% sui costi di esercizio del suddetto personale, per non continuare a discutere delle spese di noleggio apparecchiature informatiche per lo smart working (non regolamentato da una norma specifica del Comune),  del personale comunale.

VOTAZIONI ORDINE DEL GIORNO

4. CENTRALE IDROELETTRICA SUL FIUME DORA RIPARIA – CESSIONE DI PROPRIETÀ SUPERFICIARIA DI CABINA ELETTRICA E COSTITUZIONE DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO E DI PASSAGGIO. APPROVAZIONE SCHEMI DI ATTO.

L’assessore Barbiani illustra la delibera insieme all’Arch. Titonel

Approvazione della concessione della servitù di passaggio

Nel 2017 venne approvata convenzione per la costruzione della centrale idroelettrica e di una cabina elettrica.

Nel Settembre 2019 si è dato il permesso di costruire e si è andati a regolarizzare con un atto notarile, la cessione della superfice per la cabina più passaggio di servitù per 30 anni.

I nostri Consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

5. RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE ALLA DATA DEL 31/12/2019 EX ARTICOLO 20 DEL D.LGS. N. 175/2016.

Il segretario comunale Dott. Gavaini illustra la delibera

Il nostro Capogruppo Andrea Oliva in merito alla partecipata S.A.P.A. (Società per la condotta di Acqua Potabile Alpignano)
“Nella passata amministrazione come Sindaco ho deciso insieme alla ex Giunta e consiglieri di resistere davanti al TAR ad ATO3 nella cessione di S.A.P.A. a Smat, è stata una decisione importante.

Inoltre nel passato mandato abbiamo stravolto lo statuto socetario di S.A.P.A., portandolo ad un amministratore unico e un revisore unico, riducendo così il costo di gestione, dando alla società ogni anno obiettivi di efficenza sempre maggiori, oltre ad un bilancio sempre in attivo, dove i guadagni vengono utilizzati per migliorare il servizio.

Aspichiamo che la maggioranza continui a resistere, dando così un ritorno prezioso per il territorio.

Per le altre partecipate è una presa d’atto.”

I nostri Consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

6. PRESA D’ATTO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF) RELATIVO AL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI ANNO 2020.

L’assessore Granisso illustra la delibera

Questa delibera viene portata in consiglio per la variazione del metodo di calcolo del piano finanziario, dove ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a definito relativo al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in relazione alle tariffe TARI, da preventivo a effettivo, questo produrrà un aumento delle tariffe dal 2021.

Il nostro Capogruppo Andrea Oliva

“Ben venga il metodo MTR, questa adozione ha messo in evidenza i limiti di una gestione del Cidiu, fatta senza una regola fondamentale, cioè un limite di crescita delle entrate, questo voleva dire non porsi dei limiti sulle proprie possibilità. Questo però ha determinato un incremento di 49 mila euro, questo ci ha portato a verificare che i motodi utilizzati da Cidiu non erano nelle possibilità.

Un ulteriore nota negativa, constatare che all’assemblea del consorzio C.A.DO.S. (Consorzio Ambiente Dora Sangone), il Comune di Alpignano era assente perchè commissariato, quindi sollecito l’attuale amministrazione ad essere sempre presente alle assemblee, per dire la propria e far valere i diritti dei cittadini che rappresentano.

A questo proposito il Comune di Alpignano non ha avuto modo di dire la sua perchè commissariato, inevitabile è stato l’amento delle tariffe”

per queste motivazioni i nostri consiglieri hanno votato in maniera contraria a questa delibera.

7. INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANISMI COLLEGIALI INDISPENSABILI PER LA REALIZZAZIONE DEI FINI ISTITUZIONALI DELL’ENTE PER L’ANNO 2021 (ART. 96 T.U.E.L.)

con questa delibera sono entrati negli ORGANISMI COLLEGIALI INDISPENSABILI PER LA REALIZZAZIONE DEI FINI ISTITUZIONALI DELL’ENTE PER L’ANNO 2021, la Consulta Giovanile e la Consulta delle Disabilità.

I nostri Consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

8. DETERMINAZIONE GETTONE DI PRESENZA PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SEDUTE CONSILIARI E ALLE SEDUTE DELLE COMMISSIONI PREVISTE PER LEGGE – ANNO 2021

Illustra la delibera il segretario generale Dott.ssa Gavaini

Il nostro Capogruppo Andrea Oliva

“Il gettone di presenza rimane invariato.

La precedente amministrazione ma anche l’attuale avrà attenzione nell’organizzazione del consiglio comunale, nel valutare con attenzione e nel contenere il numero di consigli comunali e nel continuare a mantenere l’orario del consiglio alle 18, così da contenere i costi.”

I nostri Consiglieri hanno votato in maniera favorevole.

9. MOZIONE PER FAVORIRE LA COLLOCAZIONE, NEL QUARTIERE BELVEDERE, DI UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI ACQUA NATURALE E GASATA “CASA DELL’ACQUA”.

Illustra la mozione il Consigliere Kevin Gaeta

La Consigliera Sciuto propone un emendamento che estende la possibilità di nuove casette dell’acqua a tutti i quartieri della città.

Il nostro Capogruppo Andrea Oliva

la mozione viene stravolta, dalla richiesta di una attività ben precisa, ad una attività generica, quando si stravolge strutturalmente una mozione ci va una variazione scritta ai consiglieri e non un video su Facebook

La zona centrale di Alpignano ha già una casetta dell’acqua in piazza Unità d’italia, il quartiere Sassetto ne ha una in Piazza Berlinguer, quindi c’era una logica nella richiesta del gruppo di Martino. Le casette dell’acqua hanno costi alti, quindi non si possono spargere ovunque nella città, questo influirebbe negativamente nel bilancio della S.A.P.A. e come ben sappiamo per mantenerla tra le nostre partecipate, il bilancio dev’essere virtuoso. Siamo favorevoli a una massimo due casette dell’acqua, ma non oltre.”

Quindi eravamo favorevoli alla mozione del gruppo di Martino, ma non all’emendamento proposto su Facebook dalla Consigliera Sciuto, non siamo favorevoli.

La Mozione viene approvata con emendamento Sciuto.

10. MOZIONE PER FAVORIRE LA COSTRUZIONE/PROSECUZIONE DI UN MARCIAPIEDE IN STRADA COSTA DIREZIONE VIA ANTICA DI RIVOLI.

Illustra la mozione il Consigliere Davide Martino

Il Consigliere Bosio propone un emendamento che estende questi interventi a tutta la città.

Il nostro Consigliere Sandro Albrile

“Esiste già un piano d’interventi denominato P.E.B.A. (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche) che già la passata amministrazione insieme alla Consulta delle disabilità hanno programmato diversi interventi, quindi a me sembra che anche per questa mozione portata da un gruppo di minoranza si voglia stravolgere. La richiesta del gruppo di Martino è chiara, si parla di intervenire su un punto specifico di via Costa, pericoloso per la circolazione dei pedoni.”

Interviene il Consigliere Bosio dicendo che quel proseguimento di marciapiede finisce nel “nulla”, minacciando di ritirare l’emendamento e quindi bocciando la mozione.

Interviene il nostro Capogruppo Andrea Oliva

“infelice l’intervento del Consigliere Bosio che va a denigrare il lavoro fatto nei passati anni. Andando a riprendere il vostro programma elettorale e leggo testualmente a pagina 15 “occorre anche individuare i tratti pericolosi sulle strade cittadine” . Mi chiedo è necessario fare qualcosa per la sicurezza dei cittadini? SI, è necessario fare qualcosa per il Belvedere? SI e molto altro, l’interventoin questione si integra bene con il vostro programma? SI, allora perchè sminuire la richiesta di un gruppo di minoranza che si fa portavoce di una criticità!”

Interviene il Consigliere Bosio ritirando il suo emendamento

giustificando il ritiro dell’emendamento per il fatto che non è una mozione di maggioranza, gli interventi sul territorio proseguiranno ma decidendo come amministrazione di volta in volta dove farli.

I nostri consiglieri votano in maniera favorevole.

La Mozione viene bocciata dalla Maggioranza.


11. MOZIONE PER INIZIATIVE A FAVORE DEL COMMERCIO DURANTE E DOPO L’EMERGENZA CORONAVIRUS.

Illustra la mozione la Consigliera Linda Genre

premette subito che la mozione è stata una provocazione, per poter capire le intenzioni dell’amministrazione che a quanto pare ad oggi non è stato fatto nulla a favore delle attività commerciali del territorio.

La Mozione viene ritirata.

12. MOZIONE PER LA CELEBRAZIONE DELLA “GIORNATA DEL RICORDO” IN MEMORIA DEI MARTIRI DELLE FOIBE.

Illustra la mozione la Consigliera Linda Genre

I nostri consiglieri votano in maniera favorevole.

La Mozione viene bocciata dalla Maggioranza.

13. MOZIONE PER LA RIDUZIONE TASSA TARI PER LE ATTIVITA’ COMMERCIALI ED ARTIGIANE.

Illustra la mozione la Consigliera Linda Genre

La Mozione viene ritirata.

14. SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ALPIGNANO E VILLAR DORA.


Illustra la delibera il Sindaco Steven Palmieri

Interviene il nostro Capogruppo Andrea Oliva

“Non siamo favorevoli a questa scelta del Sindaco nello scioglimento di questa convenzione e quindi la sostituzione del Segretario Comunale Dott.ssa Gavaini. Con la convenzione del Comune di Villardora si risparmiava il 20% della gestione di segreteria.”

I nostri consiglieri votano in maniera contraria.

La Mozione viene approvata dalla Maggioranza.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 30 NOVEMBRE 2020

Lunedì 30 novembre alle ore 18.00, si è svolto il Consiglio Comunale. Nel rispetto delle norme anti Covid-19, è avvenuto in videoconferenza per i consiglieri e in modalità streaming per la cittadinanza. A questo link troverete la registrazione del consiglio comunale: https://www.facebook.com/alpignano.giovani

INTERROGAZIONI.
Il gruppo di Obiettivo Alpignano ha presentato due interrogazioni di cui riportiamo link interno del nostro blog per ogni approfondimento: https://www.obiettivoalpignano.it/2020/11/25/le-nostre-interrogazioni-al-prossimo-consiglio-comunale/.
Ad entrambe ha dato riscontro l’Assessore Barbiani che non ha fornito risposte precise in quanto il tempo a disposizione, approssimativamente 40 giorni, dopo l’insediamento della nuova giunta non ha permesso un maggiore approfondimento delle tematiche da noi sollecitate e molto sensibili alla cittadinanza. A tal fine l’Assessore provvederà quanto prima ad argomentare in modo più esaustivo il riscontro alla nostre domande e richieste. All’interrogazione “Installazione Ponte Bailey” il nostro consigliere Sandro Albrile ha espresso insoddisfazione alla risposta ricevuta mentre all’interrogazione “Riapertura sala d’attesa stazione ferroviaria Alpignano”, il consigliere Andrea Oliva si è dimostrato soddisfatto, in quanto pur non ricevendo argomentazioni specifiche, è stata espressa dall’Assessore Barbiani l’intenzione di promuovere un dialogo con la società RFI, per valutare un protocollo d’intesa che definisca la riapertura e la gestione della sala d’attesa della stazione ferroviaria di Alpignano.

COMUNICAZIONI.
Prende la parola il Sindaco Steven Giuseppe Palmieri per informare sullo stato di avanzamento lavori spostamento poliambulatori ASL presso il Movicentro e circa gli accertamenti T.a.r.i. che a breve perverranno nelle nostre abitazioni in caso di morosità per gli anni dal 2015 al 2020.
In merito ai poliambulatori, viene comunicato che a gennaio l’ASL indirà il bando di gara per eseguire i lavori ad Aprile. Approssimativamente si presume che il trasferimento verrà concretizzato in autunno 2021.
Gli accertamenti T.a.r.i. riguarderanno i mancati pagamenti della tassa rifiuti nel periodo compreso tra il 2015 ed il 2020. Si tratta di solleciti con notifica per cui il Sindaco invita la cittadinanza coinvolta a mettersi in contatto con gli uffici comunali per concordare la regolarizzazione delle pendenze. Purtroppo la voce dei crediti di dubbia esigibilità è una posizione molto sostanziosa del nostro bilancio comunale.

RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 74/2020 IN DATA 04/11/2020: “VARIAZIONE N. 9 AL BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022”.
L’ assessore Vittorio Granisso illustra la proposta di delibera asserendo che la variazione di bilancio è dovuta ad urgenze per cui è necessario ratificare la delibera di Giunta del 4 Novembre 2020 entro 60 giorni.
Le voci oggetto di variazione, sia in parte corrente che in parte capitale riportate nella delibera e nella documentazione ricevuta dai consiglieri venerdì 27 Novembre, sono molteplici tra cui le spese inerenti il mantenimento del C.O.C. – Centro Operativo Comunale per € 15.000,00 e l’integrazione di € 190.507,50 per progetto bonifica amianto edifici comunali finanziato, per € 153.562,50 dalla Regione Piemonte e per € 36.945,00 da risorse proprie comunali.
Il nostro capogruppo Andrea Oliva esprime la propria soddisfazione per il cofinanziamento della bonifica dell’amianto. E’ un risultato ottenuto, grazie all’istituzione, nella passata amministrazione, dell’ufficio bandi. In tal contesto, il consigliere Oliva evidenzia che la buona gestione di un Comune si fonda sulla programmazione dei lavori nonché sulla costante manutenzione del bene pubblico e non procedere per cassa come avveniva antecedentemente la sua carica di Sindaco.
Sottolinea altresì che l’esposizione della delibera dell’assessore Granisso è stata poco dettagliata: è un esempio l’aver comunicato lo stanziamento di € 15.000,00 per il mantenimento del C.O.C. senza aver menzionato come la somma fosse spesa; ciò denota mancanza di programmazione e trasparenza amministrativa.
Oliva precisa che le variazioni portate in delibera devono essere ben dettagliate affinché i consiglieri possano comprenderne meglio i contenuti e discuterne appropriatamente in sede consiliare; diversamente viene inficiata la discussione in Consiglio Comunale ed il voto diventa frutto di un auto apprendimento dei contenuti della delibera. Vengono pertanto, senza critica, esortati Assessori e Sindaco ad essere più esaustivi nelle loro esposizioni.
Altra puntualizzazione l’inaccettabile ricezione degli atti del Consiglio Comunale, il venerdì pomeriggio qualora il consiglio stesso sia convocato per il lunedì successivo. In tal modo non si permette ai consiglieri di prepararsi, approfondire gli argomenti interfacciandosi anche con gli uffici comunali. Come gruppo Obiettivo Alpignano, si è chiesto la modifica del regolamento del Consiglio Comunale, affinché la documentazione del Consiglio pervenga in termini più consoni all’attività che dovrà svolgere ciascun consigliere di minoranza.
Il nostro voto a tale delibera è stato l’astensione, per mancanza di informazioni e dati comprovati come lo stanziamento dei 15.000,00 € che non devono essere indirizzati al mantenimento del C.O.C ma al corretto esercizio delle funzioni di questo importante organo. Unica nota positiva e comprensibile di questa delibera è il cofinaziamento con la Regione per lo smaltimento dell’amianto dagli edifici di proprietà del Comune.

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2020-2022. ELENCO ANNUALE 2020. 2ª MODIFICA.
L’assessore Barbiani illustra in maniera molto sintetica la proposta di delibera.
La modifica del programma triennale dei lavori pubblici deriva dall’intervento di manutenzione straordinaria – bonifica manufatti contenenti amianto dell’ex scuola Filippo Turati di € 111.741,60, già discussa in commissione tecnica.
Il capogruppo Andrea Oliva, ricorda come l’attività svolta dall’amministrazione precedente nel dare una maggiore attenzione alla valutazione e valorizzazione del personale, motivandolo con incentivi economici in base ai risultati ottenuti ed agli obiettivi preposti, abbia portato, ad esempio, l’ufficio tecnico, coadiuvato dal nuovo ufficio bandi nel reperire i fondi necessari, a progettare internamente gli interventi senza avvalersi di consulenze esterne. E’ conseguente, pertanto, un maggiore beneficio delle casse comunali ed un non indifferente risparmio economico.
Pur soddisfatti nel notare che linee guida di cui sopra, siano state adottate dall’attuale amministrazione e che gli uffici non siano stati smantellati, sarebbe opportuno normare gli incentivi e renderli permanenti; attività, quest’ultima, che in qualità di sindaco, l’ora consigliere Andrea Oliva, non ha potuto concludere.
Il nostro capogruppo Andrea Oliva ha concluso dichiarando l’astensione del gruppo alla modifica proposta dall’Amministrazione.

APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO PER L’ESERCIZIO 2019.
L’ assessore Granisso affiancato dal Dott. Cangini, direttore dell’Area Finanziaria del Comune di Alpignano, relazionano la complessa redazione del bilancio consolidato, previsto dall’armonizzazione contabile ed ottenuto verificando la situazione finanziaria, economica e patrimoniale del Comune, delle società partecipate e dei consorzi in capo al G.A.P. (Gruppo Amministrazione Pubblica). Sebbene venga evidenziata una perdita di € 219.000,00, già patrimonializzata e pertanto abbattuta, il collegio dei revisori ha espresso parere favorevole.
Interviene il nostro capogruppo Andrea Oliva ringraziando il Dott. Cangini per la spiegazione di un argomento sicuramente molto complesso e asserendo che per questo genere di delibere è indispensabile avere fiducia nei tecnici e revisori contabili. In riferimento a critiche pervenutegli da ex assessori ed ex consiglieri relative ad una maldestra passata amministrazione che ha lasciato un buco di bilancio, il consigliere Oliva chiarisce che il disavanzo dello scorso anno si è determinato perchè in fase preventiva si è gestito il bilancio su una parte dello stesso (FCDE= Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità) permettendo il pareggio, mentre successivamente parte del denaro è stata impegnata nel capitolo di spesa relativo agli accantonamenti, creando il disavanzo, che verrà ripianato con piano pluriennale.
Andrea Oliva ritiene, valutando un aspetto del bilancio consolidato che è quello di mettere in evidenza la chiusura delle società partecipate i cui disavanzi andrebbero ripianati con soldi pubblici, la situazione del Comune di Alpignano non drammatica, anzi positiva, all’interno delle partecipate. Riferisce che il Comune di Alpignano ha deciso di sostenere con coraggio e forza (e si augura che questa nuova amministrazione proceda su questa strada) la partecipazione del 70% della Società Per La Condotta Di Acque Potabili che grazie agli utili conseguiti pone il Comune in posizione di pregio. Dato che qualifica l’ottima gestione della partecipata che tra l’altro applica delle tariffe molto più concorrenziali rispetto quelle della Smat. Oliva, pertanto, elogia i dipendenti della società acque potabili e l’amministratore unico per le capacità gestionali le quali consentono di raggiungere buoni risultati d’esercizio.
In ultimo, nonostante non sia stata ancora proposta l’assicurazione per la responsabilità che i consiglieri hanno nell’esercizio delle proprie funzioni, sulla base della fiducia riposta nel lavoro svolto dagli uffici comunali e dai revisori dei conti, il nostro gruppo ha votato a favore dell’approvazione del bilancio consolidato.

VERIFICA SUSSISTENZA EQUILIBRI DI BILANCIO 2020-2022 E RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ESERCIZIO 2020 DI CUI ALL’ARTICOLO 193 DEL D.LGS. 267/2000.
Illustra la delibera il Dott. Cangini evidenziando le variazioni, le attività, le passività ed ogni voce più influente di bilancio. Nonostante lo slittamento della riscossione della Tari da aprile a settembre per l’emergenza sanitaria, le difficoltà emerse con la pandemia e grazie alle buone attività di amministrazione degli anni precedenti che hanno portato ad avere un fondo cassa che riporta una liquidità per l’Ente di € 1.103.380,22 non è stato necessario ricorrere ad anticipazioni di cassa.
Interviene il nostro capogruppo Andrea Oliva che vota positivamente la delibera.

VARIAZIONE N. 10 AL BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022.
L’assessore Granisso informa che questa è l’ultima variazione in approvazione nel corso del 2020; ulteriori saranno possibili in virtù dell’ emergenza Covid-19. I punti principali della parte corrente sono le minori entrate inerenti IMU per € 36,000,00 e multe per € 24.000,00 mentre circa € 130.000,00 sono di maggiori entrate per recupero di IMU, ICI e TARI in precedenza evasi. E’ stato, inoltre, introitato un contributo statale di € 100.000,00 pervenuto in relazione all’alto tasso dei contagi Covid-19.
Interviene il nostro consigliere Andrea Oliva, scettico e turbato dall’informatizzazione dell’ente e dalla gestione del personale in quanto l’utilizzo delle attrezzature informatiche e la modalità di lavoro in smart working all’interno del Comune al momento non sono disciplinati da un preciso regolamento. Obiettivo Alpignano è favorevole al ricorso dello smart working ma sarebbe opportuno garantire presenza di personale negli uffici in relazione con in pubblico, con una corretta rotazione del personale. Oliva ritiene che la delibera di noleggio di 26 computer per 36 mesi sia antieconomica in quanto la medesima comporta una spesa di quasi il doppio del valore di acquisto di un pc e non è soddisfatto delle spiegazioni ricevute in commissione. Non contesta la legittimità dell’azione, ma l’eccesso di spesa. Non è altresì ammissibile che il maggior esborso sia giustificato dalle voci di spesa per assistenza e manutenzione essendo tali servizi integrati all’interno di un contratto professionale di lavoro di due dipendenti regolarmente in forza al Comune di Alpignano, almeno che, in un prossimo futuro, sia prevista l’intenzione di eliminare l’ufficio C.E.D.
Altro punto di rilievo. Il consigliere Oliva al fine di evitare un aggravio di lavoro agli uffici comunali per richiesta di accesso agli atti, ha domandato direttamente al Dipartimento per gli affari interni e territoriali quanto il Comune abbia introitato con i trasferimenti erariali ovvero i contributi che spettano per fattispecie specifiche di legge. Le casse comunali hanno avuto diritto ad incassare per l’anno 2020, la somma di € 768.667,75 e la maggior parte di questi fondi, che non hanno vincoli di spesa, avrebbero potuto essere impiegati per la gestione delle minori entrate tanto lamentate ad inizio Consiglio dal Sindaco Steven Giuseppe Palmieri che in tal contesto, pur manifestando comprensione per le difficoltà imposte dal periodo ai cittadini, commercianti e aziende, le partite Iva, ha esortato al sacrificio ed invitato a “non fare i furbetti”. Oliva si dimostra critico verso tale affermazione e verso l’amministrazione che non ha riferito di aver introitato un’ingente somma di denaro evidenziando che mentre lo Stato decide di indebitarsi a favore della ripresa, l’amministrazione comunale invita “a non fare i furbetti”. Si aspetta, pertanto, che la somma di cui sopra venga ripartita in attività già pianificate anche se finora è stata resa evidente la mancanza di programmazione amministrativa.
Il Sindaco Steven Giuseppe Palmieri risponde chiedendo di non fare bagarre politica. Oliva controbatte lamentando che ha espresso semplicemente un pensiero politico ed amministrativo diverso dal suo, un disappunto sulla mancanza di programmazione sulle entrate relative al Covid-19. La bagarre è nella testa di chi la vede dopo essere stato messo in difficoltà e contrastato da chi espone un pensiero diverso.
Interviene il consigliere Renato Mazza, concordando e complimentandosi su ogni iniziativa della maggioranza, ricordando che anche i contributi ricevuti per gli ospiti della struttura del Parlapà, durante l’amministrazione Oliva, non furono usati per lo scopo per cui erano stati erogati. Oliva evidenzia la poca conoscenza, del consigliere Mazza, della legge e dell’utilizzo dei fondi stanziati dal Governo, rispondendo che le somme ricevute furono impiegate nel rispetto delle norme ed assunte a favore della città di Alpignano, in quanto non erano da destinarsi a progetti inerenti l’accoglienza degli immigrati.
In conclusione i nostri consiglieri Albrile ed Oliva si dichiarano contrari all’approvazione della variazione n.10, che comunque passa per la maggioranza dei voti degli aventi diritto.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 12 NOVEMBRE 2020

Giovedì 12 novembre alle ore 19:00, si è svolto il Consiglio Comunale. Nel rispetto delle norme anti Covid-19, è avvenuto in videoconferenza per i consiglieri e in modalità streaming per la cittadinanza.

A questo link troverete la registrazione del consiglio comunale: https://www.facebook.com/alpignano.giovani

1. INTERROGAZIONI.

Nessuna interrogazione discussa. Il Consigliere Linda Genre aveva presentato due interrogazioni di cui il Presidente del Consiglio nel successivo punto dell’ordine del giorno ha dato spiegazioni sulla mancata presa in carico.

2. COMUNICAZIONI.

Interviene il Presidente del Consiglio per comunicare:

“a seguito delle precisazioni richieste al Consigliere Linda Genre e dalla stessa formulate, si comunica quanto segue:

l’interrogazione relativa al Commercio riceverà risposta scritta e quindi non verrà illustrata questa sera;

l’interrogazione relativa alla “giornata della memoria”, poichè riveste le caratteristiche della “mozione”, verrà ripresentata in tale forma dal Consigliere Genre.”

3. CIDIU SPA – APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE ALLO STATUTO SOCIETARIO E PRESA D’ATTO DELLA FUORIUSCITA DI AMIAT S.P.A. E CONSEGUENTE ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE – ULTERIORI DETERMINAZIONI.

Il Capogruppo di Alpignano Ecologica illustra la proposta di delibera, dovuta alla scadenza della convenzione con CIDIU S.p.A. per la gestione dei rifiuti urbani.

Interviene il nostro Capogruppo Andrea Oliva chiedendo di approfondire e discernere i dettagli di delibera, per una maggiore comprensione da parte dei consiglieri affinchè i medesimi possano svolgere una votazione più ponderata; nello specifico: la variazione dello statuto, il controllo analogo e la costituzione dell’assemblea.

Dopo un ulteriore esame della delibera da parte del Presidente del Consiglio, gli interventi dei consiglieri di maggioranza sono tutti orientati all’approvazione della stessa ritenendo l’atto positivo sotto ogni profilo: qualitativo di servizio e garanzia di occupazione della forza lavoro.

Tra gli interventi dei consiglieri di opposizione rilevante è quello di Andrea Oliva sul nuovo assetto societario: “Questa non è una delibera tecnica, questa è la delibera politica per eccellenza.”

Con tale affermazione il consigliere Andrea Oliva intende smentire che una gestione privata possa portare tagli all’occupazione od a nessun controllo sul servizio svolto. In tale situazione i posti di lavoro sarebbero tutelati per legge, il gestore che subentra sarebbe obbligato ad assorbire il personale in forza al momento del subentro ed il Comune potrebbe sanzionare il gestore nel caso in cui riscontrasse un calo di qualità del servizio. Inoltre indire un bando di gara consentirebbe al Comune un risparmio monetario, considerata la base d’asta al ribasso.

Ricordiamo che il CIDIU S.p.A è una società per azioni nella cui compagine vi sono 17 soci azionari rappresentati dai Comuni in cui viene svolto il servizio, mentre una minima quota di azioni viene detenuta per lo 0,06% dal Consorzio C.A.DO.S. e per il 4,822% dall’ AMIAT S.p.A..

Affinché il CIDIU S.p.A. possa attuare la gestione dei rifiuti secondo il modello dell’in house providing, è necessario che sia società a partecipazione pubblica e non abbia al suo interno organi privati; questo ha comportato la necessaria acquisizione delle proprie azioni detenute da AMIAT S.p.A. che deteneva n. 209.060 azioni pari al 4,822% del capitale sociale, pari all’importo di € 2.655.404,42.

Conseguentemente si è resa necessaria la modifica del proprio statuto e della stessa struttura societaria, quest’ultima con l’acquisizione del ramo d’azienda di CIDIU Servizi S.p.A. per quanto riguarda la raccolta ed il trasporto dei rifiuti urbani, l’utilizzo degli automezzi e l’impiego del personale. CIDIU S.p.A ha dovuto inoltre cedere alla controllata CIDIU Servizi S.p.A, beni immobili quali la discarica di Bruere nei territori tra Alpignano e Rivoli e l’A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) della discarica esaurita di Cassagna in Pianezza.

A sua volta AMIAT S.p.A ha acquistato il 17,9% delle azioni di CIDIU Servizi S.p.A. rientrando nella disponibilità delle discariche, per il medesimo valore incassato per la cessione delle azioni di CIDIU S.p.A. pari ad € 2.655.404,42 che non verranno versati alla vendita, ma in un secondo tempo, non chiaro e definito, che lascia presagire che con tale operazione stiamo accettando una cambiale di cui non sappiamo quando e come verrà pagata.

Per quanto ne possa dire qualche consigliere di maggioranza, questa operazione commerciale porterà profitto esclusivamente ad AMIAT S.p.A..

Come gruppo politico non vorremmo che questo nuovo assetto societario e questa manovra finanziaria siano le basi di future nomine partitiche per politici “trombati”.

In conclusione i nostri consiglieri hanno evidenziato tutti i punti deboli di questa attività, chiarendo che il loro voto favorevole è per poter esercitare con maggiore diritto, anche direttamente come consiglieri presso il CIDIU, il controllo della gestione. Vi abbiamo concesso il servizio, adesso vi controlliamo.

4. COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI – NOMINA COMPONENTI.

Nella nomina dei consiglieri per le 4 commissioni consiliari, la maggioranza ha accettato e votato favorevolmente a tutte le richieste di nomina della minoranza che ha proposto i nominativi in accordo.

1 Commissione Affari generali

BOSIO

LEONARDI

BALDI

BRIGNOLO

MARTINO

MAZZA

2 Commissione Affari finanziari

SCIUTO

CLEMENTE

GIACOMINO

ZANELLO

ANDREA OLIVA

MARTINO

3 Commissione Tecnica

ZANELLO

BRIGNOLO

GIACOMINO

GEMELLO

SANDRO ALBRILE

GENRE

4 Commissione Servizi alla persona

BOSIO

GEMELLO

SCIUTO

BALDI

GAETA

SANDRO ALBRILE

Articoli più recenti »