Categoria: Programma di mandato (Pagina 5 di 6)

Obiettivo 3.6: COLORA LA CITTÀ

Premessa

Nello scorso anno è stata istituita una giornata di formazione sulla “Street Art” in collaborazione tra amministrazione comunale e istituzione scolastica alla quale hanno partecipato diversi ragazzi della scuola Tallone. Inoltre, in accordo con l’amministrazione, diversi writers di fama internazionale hanno realizzato alcune opere su pareti del patrimonio pubblico, evidenziando una forma d’arte e di decoro urbano.

Obiettivo

Concorsi cittadini per la realizzazione di opere di Street Art su pareti del patrimonio comunale.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 3.4: ZONA NATURALE DI SALVAGUARDIA DELLA DORA RIPARIA

Premessa

Nel 2019 è stata sottoscritta la convenzione di costituzione della Zona Naturale di Salvaguardia delle Dora Riparia, comprendente i comuni di Almese, Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Caselette, Collegno, Pianezza, Rivoli e Rosta.

Le finalità e gli obiettivi della Zona di Salvaguardia della Dora Riparia sono molteplici, tra i quali:

  • tutelare, conservare e valorizzare le caratteristiche naturali, ambientali, paesaggistiche e storiche dell’area fluviale;
  • tutelare le specie faunistiche e floristiche presenti sul territorio;
  • difendere e riqualificare il patrimonio naturale;
  • promuovere, organizzare e sostenere attività di studio, ricerca, didattiche, scientifiche, ricreative, turistiche, ecocompatibili con particolare riferimento all’ambiente fluviale;
  • provvedere alla gestione e cura del territorio della ZNS nel suo complesso ed in particolare alle aree pubbliche, alla manutenzione degli itinerari e dei percorsi ciclopedonali, del patrimonio boschivo, delle attrezzature esistenti e di quelle che saranno realizzate, alla conservazione dell’ambiente naturale e coltivato;
  • promuovere ed incentivare la vigilanza del territorio.

Obiettivo

L’amministrazione intende proseguire il percorso avviato con gli altri comuni per la tutela delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche dell’area fluviale e della zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia nel territorio di Alpignano, tutelando il territorio, le specie faunistiche e floristiche presenti con particolare riguardo alle sponde della Dora e al Parco del Ghiaro.

Inoltre continuerà l’impegno a tutela del territorio e la partecipazione attiva nella cabina di regia del bacino di laminazione, insieme ai comuni di Rivoli e Caselette.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 3.3: SISTEMAZIONE PARCHI E GIARDINI E REALIZZAZIONE AREE SGAMBAMENTO CANI

Premessa

Sul territorio sono presenti numerosi parchi e giardini che necessitano di manutenzione e implementazione degli arredi urbani.

Obiettivo

Sistemazione Parco Aldo Moro, Parco Baden Powell, Parco Grande Torino, Parco Via Verdi, Parco Via Cafasse, parco Via Cervino, attraverso l’implementazione e riparazione degli arredi urbani, aggiunta di cestini portarifiuti, fontane e adeguata illuminazione.

Realizzazione di aree di sgambamento cani, recintate, attrezzate ed illuminate nei maggiori parchi della città.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 3.2: PARCO DELLA PACE

Premessa

Il Parco della Pace è tra i più importanti e frequentati parchi del territorio; alcune zone del parco sono particolarmente esposte al sole e ne compromettono la fruibilità durante il periodo estivo.

Obiettivo

Si propone la piantumazione di alberi per aumentare l’ombra, l’installazione di tavoli e panchine per favorirne la fruibilità e la preparazione di un bando per l’apertura di un chiosco estivo.

Restyling dell’attuale arena ampliandone la capienza per organizzare spettacoli estivi all’aperto. In primis spettacoli di artisti alpignanesi o dei comuni limitrofi (band musicali, teatrali, ecc.).

Incentivazione di eventi e spettacoli con l’installazione di un palco per tutto il periodo estivo.

Realizzazione campo da Basket/Pallavolo.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 3.1: MANUTENZIONE E DECORO DEL VERDE DI PARCHI E PIAZZE

Premessa

I parchi e le piazze sono a beneficio di tutti i cittadini quali luoghi di incontro e aggregazione pubblica. Sono inoltre lo specchio principale del decoro urbano di una città ed è opportuno dare loro lustro, bellezza ed efficienza.

Obiettivo

L’amministrazione propone di effettuare un rilievo quantitativo e qualitativo delle aree da manutenere. Propone inoltre un potenziamento del servizio di gestione e manutenzione attraverso affidamento a soggetti terzi (coltivatori diretti e altri operatori del settore) come già intrapreso nella passata amministrazione.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 2.7: STAZIONE FERROVIARIA: RIAPERTURA SALA D’ATTESA E COLLEGAMENTO NUOVO PARCHEGGIO BORELLO

Premessa

La chiusura della sala d’attesa della stazione ferroviaria da parte dell’ente gestore ha causato notevole disagio all’utenza soprattutto nel periodo invernale.

Obiettivo

L’amministrazione si farà promotrice di un dialogo con la società RFI per valutare un protocollo d’intesa che definisca la riapertura e la gestione della sala d’attesa e la possibilità che RFI possa creare un collegamento tra stazione ferroviaria e nuovo parcheggio borello attraverso il prolungamento della banchina del binario 1.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 2.6: MOBILITÀ SOSTENIBILE

Premessa

Ridurre i danni derivanti dall’inquinamento atmosferico, e, al tempo stesso, cogliere opportunità di sviluppo del territorio in ambiti innovativi, impone di misurarsi con la gestione del sistema della mobilità urbana. Così come l’orientamento delle istituzioni europee è quello di implementare una serie di misure mirate all’incremento della mobilità sostenibile, dal 2004 la Zona Ovest, di cui il comune di Alpignano fa parte,  lavora in sinergia, secondo un approccio non locale ma di area, per tendere alla realizzazione di un sistema locale di gestione del traffico, investendo sulla realizzazione di infrastrutture ciclabili secondo la logica di una rete continua, puntando ad un migliore sfruttamento della rete di trasporto esistente con misure di promozione e gestione della domanda implementando soluzioni interoperabili come il bike sharing, il car sharing e il car pooling, nonché migliorando le prestazioni e la qualità dei servizi.

Obiettivo

L’amministrazione intende sostenere e continuare il percorso sinergico avviato all’interno del Patto Territoriale Zona Ovest. Nell’ambito della funzionalità e del decoro urbano è prevista la realizzazione di parcheggi per biciclette nei punti strategici della città dotati di rastrelliere e in alcuni casi anche di coperture. I siti individuati sono: stazione-Movicentro, comune, biblioteca, piazza del mercato, scuole, principali fermate autobus, principali parchi.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 2.5: PARCHEGGIO MOVICENTRO

Premessa

Per agevolare l’utenza del trasporto ferroviario e del Movicentro è stato avviato un percorso di realizzazione di parcheggi nelle aree limitrofe a tali strutture. Per ciò che riguarda l’utenza ferroviaria l’amministrazione ha già provveduto alla realizzazione del parcheggio Borello con circa 100 posti auto.

Obiettivo

Per incrementare l’offerta di posti auto per l’utenza dei servizi offerti al Movicentro (poliambulatorio ASL TO3, polizia locale, uffici servizi alla persona del comune, CISSA) l’amministrazione richiederà l’utilizzo dell’area da destinare a parcheggio nella proprietà di RFI adiacente al Movicentro.

clicca qui per ingrandire l’immagine

Obiettivo 2.3: REALIZZAZIONE NUOVE ROTONDE

Premessa

La sicurezza stradale e la fluidità del traffico risultano critiche in alcune intersezioni quali Via Rivera/Via Collegno e Via Cavour/Via Venaria.

Obiettivo

Si prevede lo studio e la progettazione di nuova rotonda nell’intersezione Via Rivera/Via Collegno e la modifica della viabilità nell’intersezione Via Cavour/Via Venaria con la realizzazione di rotonda modificando l’attuale area verde spartitraffico. Quest’ultimo intervento permetterà l’eliminazione dell’ultimo impianto semaforico rimasto lungo l’asse viario di Via Cavour-Via Venaria.

clicca qui per ingrandire l’immagine

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »